Privacy

Tutto quello che Facebook sa di te…

Uno strumento online dell’Università di Cambridge focalizza l’attenzione su Facebook e la nostra privacy

***

Cosa ci piace, le news che troviamo interessanti, i temi su cui interagiamo, il nostro orientamento politico, religioso e il nostro atteggiamento nei confronti della vita: è grande la quantità di informazioni che Facebook ha dei suoi iscritti e ora c’è un modo per scoprire cosa il social network sa di noi. È possibile grazie a un test online, gratuito, messo a punto dall’Università di Cambridge: “Apply Magic Sauce”.


Tramite i “Mi piace” Facebook raccoglie ogni giorno un’enorme mole di informazioni sui suoi utenti, quasi un miliardo e mezzo al mondo. Dati che vengono usati per creare profili ad hoc per gli inserzionisti. I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno sviluppato uno strumento gratuito, disponibile sul web, per sapere cosa di noi Facebook sa, o “pensa” di sapere.
Apply Magic Sauce restituisce grafici su sesso, quoziente intellettivo, orientamento politico, preferenze sessuali e soddisfazione della vita. Poi indica variazioni di scala su cinque tratti che definiscono la personalità: l’essere aperti, coscienziosi, estroversi, gradevoli o nevrotici. Il test – provare per credere – non necessariamente restituisce un’immagine esatta della personalità dell’utente, ma indica l’immagine che l’utente da di sé online.
“Questo strumento è fortemente accurato, ma anche un po’ inquietante”, spiega al DailyMail David Stillwell, uno degli autori del progetto. Il lavoro dell’ateneo guarda a un orizzonte ben più vasto: combattere il crimine. Strumenti simili di previsione “possono essere usati dalla polizia per monitorare comunità di persone”.

Provare per credere… http://applymagicsauce.com/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.