- ExcludeCostume & SocietàTopnews

Vita dura in città per gli amici a quattro zampe

Germany WeatherPochi servizi e informazioni ai cittadini, controlli scarsi e politiche troppo disomogenee. Questo il quadro messo a punto dal nuovo rapporto di Legambiente ‘Animali in città’ sulle attività dei Comuni capoluogo e delle Aziende sanitarie locali per gli amici a quattro zampe (dati ottenuti su 85 capoluoghi pari al 77%, e 74 aziende sanitarie locali cioè il 50%) da cui emerge però che per esempio alcuni comuni come Prato e Terni vanno bene, mentre la miglior Asl è quella di Napoli 1 Centro.

Il 90% dei comuni italiani ha un assessorato dedicato agli animali e l’82% delle aziende sanitarie ha il canile sanitario o l’ufficio di igiene urbana veterinaria. Ma il 59% delle città offre ancora servizi e informazioni insufficienti. Soltanto il 35% delle città è sufficiente, il 3,5% (Modena, Ferrara e Verona) arriva a buono, il 2,5% ottimo (Terni e Prato). Tra le aziende sanitarie migliori, 22 su 74 arrivano alla sufficienza (30%); 13 sono buone (17,5%) – tra cui Avezzano-Sulmona-L’Aquila, Firenze, Roma G, Milano, Ausl Umbria 2 – ma Napoli 1 Centro supera tutto. Legambiente però avverte: si deve “fare di più, le politiche diventare patrimonio diffuso”. C’è una “grande” differenza tra città e aziende sanitarie delle regioni: “la spesa pubblica dichiarata dagli 85 comuni è di 27.083.871 di euro nel 2013, con un costo medio di 1,74 euro a persona”; la stima della spesa a carico delle aziende sanitarie locali per il 2013 si aggira intorno ai 151.956.670, in media 2,5 euro a testa.

La gran parte dei costi è dovuta alla gestione dei cani nei canili-rifugio, ritenuti da Legambiente, ”strutture indispensabili ma oggettivamente fallimentari”: i Comuni spendono oltre l’80% del bilancio destinato al settore per i canili (85 milioni di euro per il 2013). Tra le altre categorie nella suddivisione delle strutture autorizzate (77,6%) si contano 58 canili sanitari, 24 gattili sanitari, 87 canili rifugio, 6.988 colonie feline, 51 allevamenti di cani, 61 campi di educazione e addestramento cani. Sono invece 181 i canili sanitari delle Aziende sanitarie; ci sono 45 gattili sanitari, 311 canili rifugio, 17.303 colonie feline, 488 allevamenti di cani. C’è anche il tema, su cui è ”urgente intervenire con controlli e sanzioni”, dell’anagrafe canina di competenza delle Aziende sanitarie locali.

Il costo ”più significativo a carico della collettività” è rappresentato dai cani vaganti, sia padronali che randagi: in media, nei capoluoghi nel 2013, ogni 4 cani catturati 3 hanno trovato felice soluzione (a Catanzaro il caso peggiore, l’eccellenza a Verbania). Nel caso delle Aziende sanitarie locali, ogni 3 cani catturati 2 hanno trovato sistemazione (qui la peggiore è la Asl di Cremona, la migliore la Asur 2 di Ancona). In generale i Comuni che hanno dichiarato di avere cani liberi controllati (in tutto ne vengono dichiarati 7.118) sono nell’87,5% dei casi al sud, nel 12,5% al centro e in zero casi al nord Italia. Quasi tutte le Aziende sanitarie locali dichiarano di intervenire per il rispetto delle regole e il contrasto del maltrattamento degli animali (89%) e praticamente tutte affermano di aver fornito di lettori microchip il proprio personale (97,2%). Ancora basso il livello di conoscenza della biodiversità animale sui territori urbanizzati: meno di 1 Comune su 5 ha una mappa delle specie animali presenti e meno di 1 su 3 mette in atto azioni di prevenzione. Il 50,5% dei Comuni ha dichiarato di avere spazi aperti dedicati agli animali d’affezione: 422 aree dedicate ai cani, cioè un’area ogni 16,88 kmq.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.