Giustizia

Ok del Senato, e’ legge riforma misure cautelari

E’ legge la riforma delle misure cautelari personali. Il Senato ha approvato la proposta di legge che rivede i termini per la carcerazione preventiva.  “Le misure cautelari in carcere – spiega Donatella Ferranti (Pd), presidente della commissione Giustizia della Camera e firmataria del provvedimento – non possono costituire una anticipazione della pena: quello approvato è un buon testo, un testo equilibrato che riesce a contemperare il principio di una carcerazione preventiva come ‘extrema ratio’ con la necessità di tutelare le vittime e la sicurezza dei cittadini nei confronti dei reati gravi”.

Il testo è stato approvato dal Senato con 177 voti a favore, 12 contrari e 30 astenuti. Si tratta di un provvedimento che ha anche un intento deflattivo vista la grave situazione delle carceri italiane.

“Poco è meglio di niente, ma dovevamo avere più coraggio. Questo provvedimento non basta”. Così il senatore del gruppo Grandi Autonomie e Libertà Lucio Barani intervenendo nell’Aula al Senato durante le dichiarazioni di voto sul ddl Misure cautelari personali. “Se la media dell’Unione europea è del 21,5% di custodia cautelare in attesa di giudizio – ha ricordato Barani – noi non possiamo avere il 34,8% significa che qui in Italia non funziona, non possiamo avere un sovraffollamento alla Auschwitz. Pur all’inizio condividendo questo ddl perché un bicchier d’acqua è meglio che morire di sete, il nostro sarà un no politico”.

“Lo Stato – ha aggiunto – ha pagato più di mezzo miliardo di risarcimento per l’ingiusta detenzione perché 23 mila persone sono state in carcere e giudicate innocenti. E’ da Paese civile? No. Sono culture antidemocratiche, totalitarie. Almeno ci siano azioni disciplinari per chi sbaglia, invece neanche quello. Se il sovraffollamento è leggermente migliorato non è per lo ‘Svuotacarceri’ ma per un mio emendamento che ha elevato da 4 a 5 anni la carcerazione preventiva aumentando il limite della pena massima evitando così a 6-7 mila persone di andare in carcere. Servono indulto e amnistia. Serve coraggio. Un coraggio che questo governo purtroppo non ha”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.