Norme & Prassi

Le novità del Ddl Concorrenza. Da Rc auto a Notai.

camera-dei-deputatiVarato dal Cdm il Ddl Concorrenza che riordina diversi settori del mercato ed è ora pronto a sbarcare in Parlamento. Contratti di fornitura di servizi o conti correnti bancari più “trasparenti”; portabilità anche per i fondi pensione e norme pro o almeno ‘non a favore’ di professionisti vari (dagli ingegneri ai farmacisti fino ai notai). Il tentativo è liberare il mercato anche perchè – stima l’Fmi – le liberalizzazioni fanno crescere del 3,3% il Pil in 5 anni. Qui di seguito intanto le norme del testo ‘base’ che approderanno in Parlamento.

– SCONTO RC AUTO: Obbligo di sconti “significativi” sull’Rc Auto se l’automobilista accetta clausole per il contenimento dei costi o per il contrasto delle frodi come la scatola nera e rilevatori del tasso alcolemico, ispezioni preventive dei veicoli e il risarcimento presso officine convenzionate. Obbligo di indicare i testimoni entro il momento della denuncia in caso di incidenti con soli danni alle cose, la possibilità di recesso dalle polizze accessorie allo scadere della polizza principale.

– FONDI PENSIONE PORTABILI: Piena portabilità per i lavoratori dei propri contributi pensionistici, eliminando la possibilità per i contratti di lavoro nazionali di inserire vincoli e condizioni anche in relazione alla quota di spettanza del datore di lavoro. Rimosso anche il vincolo, per il fondo di trovare sottoscrittori solo all’interno della categoria professionale di riferimento.

– CELLULARE, PAY TV, WEB, STOP PENALI RECESSO: Semplificate le procedure di identificazione dei clienti per la migrazione e trasparenza sulle penali in caso di recesso anticipato dal contratto.

– POSTE, NO RISERVA: Stop alla riserva di Poste sulla spedizione degli atti giudiziari e delle notifiche di sanzione dalla Pa.

– ELETTRICITA’, GAS, CARBURANTI: Per il gas prevista la graduale eliminazione della “tutela” a decorrere dal 2018 nel mercato domestico; per l’energia elettrica è prevista anche la graduale restrizione dell’attuale perimetro di tutela mentre per i carburanti si vietano (in particolare alle Regioni) norme per limitare l’accesso di nuovi soggetti.

– BANCHE ‘TRASPARENTI’: Meno difficile chiudere un conto corrente. I costi delle chiamate per l’assistenza ai clienti non potranno superare le tariffe per l’ordinaria chiamata urbana; saranno introdotti strumenti di comparabilità delle offerte di servizi; un sito Internet dovrà garantire la trasparenza nella vendita di polizze assicurative accessorie ai finanziamenti e ai mutui.

– AVVOCATI, PREVENTIVO OBBLIGATORIO: Si elimina il vincolo di appartenenza ad una sola associazione professionale, si introduce l’obbligo di presentare un preventivo (oggi solo su richiesta dell’assistito) e consente le società multiprofessionali e l’ingresso di soci di capitali.

– NO NOTAI PER CASA SOTTO 100MILA EURO: Vengono ridotti gli atti per i quali è richiesta l’autentica notarile e si individuano i casi nei quali questa può essere concessa anche da altri soggetti come avvocati e commercialisti. In questo modo sarà consentito anche ad altri professionisti di redigere atti per transazioni immobiliari di modesta entità (sotto i 100.000 euro) e relative ad unità immobiliari non ad uso abitativo.

– INGEGNERI: Le società di ingegneri potranno assumere commesse da privati superando una disciplina oscura e anacronistica risalente agli anni ’40.

– FARMACIE: Viene eliminato il limite di titolarità di 4 licenze in capo ad un unico soggetto e viene consentito l’ingresso di soci di capitale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.