- ExcludeTech & Net

Tra adolescenti WhatsApp il più usato

Whatsapp è in ascesa vertiginosa tra gli adolescenti in Italia: nel 2015 lo usa il 59% dei ragazzi tra i 12 e i 17 anni, con un +39% dal 2013. Diminuisce invece, anche se resta sempre solida, la presenza dei ragazzini su Facebook (75%, 12 punti in meno dal 2013); e meno di 1 su 3 (29%) usa Twitter. Raddoppiata anche la percentuale di adolescenti che usa come Spotify (11%). Lo dice una ricerca di Ipsos per Save the Children, ben l’11% degli adolescenti non hanno mai avuto accesso al web.

La ricerca è stata effettuata su un campione di 1.003 ragazzi dai 12 ai 17 anni e mette a fuoco le abitudini dei nativi digitali di casa nostra, rivelando un doppio volto. Da un lato i ‘connessi’, sempre con lo smartphone acceso , che si danno appuntamento con persone conosciute solo sul web (35%) o su gruppi di WhatsApp e app simili (33%).

Dall’altro, appunto, un consistente 11,5% che non ha mai avuto accesso a Internet. I ‘connessi’, segnala la ricerca, vivono relazioni “virtuali” nei gruppi di conversazione sulle app di messaggistica dei loro smartphone, spesso anche con persone che non conoscono direttamente (41%): uno su quattro (24%) invia messaggi, video o foto con riferimenti sessuali a gruppi dove non conosce tutti i partecipanti e uno su tre (33%) si dà appuntamento con qualcuno conosciuto solo attraverso questi gruppi.

Il 46% degli intervistati afferma di aver scoperto che la persona incontrata in Rete non era di fatto quella che diceva di essere; il 35% afferma la ricorrenza di atti di cyberbullismo. I ragazzini non sembrano molto consapevoli dei pericoli del web: solo per il 38% le molestie via cellulare/email/internet rappresentano una minaccia.

viaTra adolescenti WhatsApp il più usato – Internet e Social – ANSA.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.