Norme & Prassi

La voluntary disclosure prende forma. In Rete la prima bozza del modello

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e, quindi, dell’entrata in vigore del provvedimento, in vetrina, per il vaglio, l’embrione della dichiarazione

images_3Dopo l’approvazione definitiva da parte del Senato del disegno di legge sul rientro di capitali e l’autoriciclaggio, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito una prima bozza del modello che consentirà a chi intende aderire alla procedura di collaborazione volontaria, di mettersi in regola con il Fisco.

Uno schema asciutto ed essenziale, con pochi campi ma sufficienti a inserire le informazioni utili.

Nella prima riga due caselle per distinguere, innanzitutto, il tipo di disclosure: internazionale o nazionale. Si prosegue con le generalità e i recapiti del richiedente. Poi, tre opzioni: l’aderente può scegliere di avvalersi dello scudo fiscale (articolo 13/bis del Dl 78/2009), chiedere che “i rendimenti vengano determinati, anziché analiticamente applicando la misura del 5%” e, infine, può optare per una delle due modalità di versamento (in un’unica soluzione o in tre rate mensili).

La seconda pagina del modello è quella che accoglie i dati concreti relativi alle operazioni da portare alla luce e gli imponibili da regolarizzare.

r.fo., Fiscooggi.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.