Privacy

Bianconi (Pdl): “Privacy a rischio” E Facebook si scusa

hqdefaultUna lettera di scuse di Facebook all’utente Maurizio Bianconi ha fatto scattare un’interrogazione parlamentare al ministro dell’Interno. Perché Bianconi è anche deputato del Pdl, nonché tesoriere del partito. Nella lettera, i rappresentanti del social network hanno ammesso, stando a quanto ricostruisce Bianconi, di aver compiuto «azioni di lesione della privacy e gravi infortuni sull’avvenuta e non voluta pubblicità di dati sensibili».

«Facebook compie azioni di dubbia correttezza nei confronti dei dati sensibili forniti dagli utenti», spiega ancora Bianconi: «La privacy di oltre 13 milioni di italiani è a rischio. Ci troviamo di fronte a una violazione palese e continua non solo degli articoli 14, 15, e 21 della Costituzione, ossia rispettivamente quelli riguardanti il domicilio, la libertà e la segretezza della corrispondenza e la libertà di pensiero, ma soprattutto dell art. 2 della Costituzione che riguarda i diritti inviolabili dell uomo.

Il problema non è limitato a disguidi e limiti propri della rete, ma riguarda in particolare proprio Facebook, che risulta essere particolarmente carente di misure di sicurezza interna: frequenti sono le mail di scuse che arrivano dagli amministratori di sistema in cui si viene avvertiti del fatto che con tutta probabilità un estraneo a causa di un bug ha potuto vedere il tuo indirizzo mail o il numero di telefono.

A questo punto – conclude il deputato del Pdl nell’interrogazione – di fronte all’enorme diffusione e all’ancor più enorme e pericoloso impatto che ne potrebbe derivare, è necessario che il Ministero dell’Interno predisponga al più presto una verifica e gli opportuni controlli in merito, per non mettere a rischio la sicurezza di milioni di italiani».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.