Lavoro

Cassazione. Malattia professionale da “mouse”: risarcito dall’Inail impiegato

hqdefaultRiconosciuta come malattia professionale la tecnopatia da mouse. Decorsi i termini per il ricorso in Cassazione con conseguente passaggio in giudicato della sentenza della Corte d’appello dell’Aquila che riconosce all’impiegato l’indennizzo Inail per la malattia professionale riportata a causa dell’uso ripetitivo della periferica collegata al personal computer della sua postazione.

L’impiegato deve dunque ottenere dall’istituto previdenziale la prestazione di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 38/2000 laddove la patologia lamentata per l’overuse del mouse mostra un’incidenza invalidante al 15 per cento. Il diritto in questione era già stato sancito dalla sentenza 990/12, del tribunale di Pescara.

Secondo la decisione si può ritenere connessa al servizio la patologia che ha colpito l’impiegato della banca costretto a smanettare tutti i giorni davanti al monitor del computer aziendale. E infatti la tecnopatia è una malattia professionale che può essere contratta anche a seguito dell’utilizzo di uno strumento in maniera lenta e protratta nel tempo. La CTU in primo grado ha stabilito che tale malattia è stata determinata da «fattori morbigeni» cui l’impiegato bancario è stato esposto nell’esercizio della sua abituale attività lavorativa. Per Giovanni D’Agata, presidente e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, si tratta di una prima importante decisione in cui si riconosce la tecnopatia come malattia invalidante che scaturisce dall’uso massivo e ripetitivo di strumenti tecnologici. Insomma anche i moderni “Fantozzi” possono essere tutelati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.