- ExcludeCostume & SocietàTopnews

Vivere in un bunker – di Nike Daidone

bunker2

Sono circa 750.000 i bunker fatti costruire dal 1945 al 1985 dal dittatore Enver Hoxha in Albania , uno dei paesi più poveri d’Europa , per fronteggiare un’eventuale invasione di un non ben precisato nemico. In seguito a questa enorme espansione di costruzioni belliche, dilagò in tutto il paese la paura di un assalto improvviso di nemici immaginari pronti ad attaccare da ogni parte, così l’Albania è divenuto uno dei paesi più isolati del mondo.

Superato poi il periodo xenofobo, queste strane costruzioni a fungo sparse dappertutto, sulle alture, in pianura, nelle aree urbane e soprattutto lungo tutte le coste albanesi, non avendo più un precisato utilizzo, sono state adibite durante gli anni a rimesse per gli attrezzi o animali, fienili, garages, ma la maggior parte sono rimaste completamente abbandonate. Ma come riciclare queste costruzioni di cemento armato, ricordo della Guerra Fredda, trasformandole in risorsa turistica e caratteristica per il paese, convertendo la paranoia in speranza per il futuro?

L’idea è venuta a due studenti albanesi del Politecnico di Milano, Elian Stefa e Gyler Mydyti nel 2008, che riconoscendo i bunker come risorsa piuttosto che come ostacolo, hanno pensato di riutilizzarli come ristoranti, bar, ostelli ed ambienti d’accoglienza, creando così degli itinerari turistici e promuovere il settore eco-turistico in Albania. Un progetto di apertura della nazione verso gli altri paesi quindi, ribaltando completamente l’utilizzo dei bunker stessi, da allora il progetto è cresciuto assumendo notevoli dimensioni . Il luogo scelto per la prima colonia di Funghi di cemento è stato la spiaggia del villaggio di Qeparo, nella regione di Vlore. Un luogo di una bellezza naturale eccezionale, con un accesso diretto all’autostrada nazionale e la presenza di un’altissima concentrazione di bunker. La spiaggia appartiene alla costa azzurra, la Riviera albanese. Nelle sue vicinanze si trova il castello di Ali Pashe Tepelena; a tre chilometri a nordovest ci sono i tunnel sottomarini di Porto Palermo; a sudest, invece, si trova la spiaggia di Borsh. Ci sono cinque bunker tripli e tre singoli, tutti in eccellenti condizioni, inoltre a fianco dei bunker si trova anche il “quartier generale” che ospita tutti i servizi necessari: docce, ristorazione , internet ed anche una biblioteca in cui i viaggiatori ospiti possono imparare la storia dei bunker e del passato dell’Albania. Ogni turista interessato all’avventura e all’ ambiente può godere delle risorse naturali dell’Albania pernottando all’interno dei bunker convertiti, senza la necessità di portarsi dietro le attrezzature da campeggio.

Un’altra idea relativa all’utilizzo di queste costruzioni militari è stata realizzata a Tale, una località a settanta chilometri a nord di Tirana e si chiama “Bed and bunker”. E’ un ostello da poco aperto sull’Adriatico, che ha utilizzato i bunker militari per dare alloggio agli studenti universitari. Il progetto è opera di un team di studenti di architettura tedesco-albanesi ed hanno utilizzato i bunker di piccole dimensioni adibendoli a spogliatoi o rimesse, quelli di medie e grandi dimensioni a camere, bar, biblioteca, sale riunioni e mensa.
Da qualche anno ormai dunque queste costruzioni belliche sono divenute una buona risorsa di campagne di recupero, ma non solo in Albania, non mancano esempi simili infatti anche in Svezia, a Francoforte in Germania e nelle cara vecchia Inghilterra.

Nike Daidone

bunker

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.