- ExcludeEconomiaTopnews

Crisi, la spesa si fa solo al discount

hqdefaultSei famiglie su dieci scelgono ormai il discount per fare la spesa e negli ultimi 12 mesi questa quota è aumentata di quasi 9 punti percentuali. Tra il 2007 e il 2013 “la quota di famiglie che acquista presso hard discount è quasi raddoppiata, superando il 21% nel 2011. Ad affermarlo il presidente dell’Istat, Enrico Giovannini, davanti alle commissione speciali di Camera e Senato in un’audizione sul Def, documentazione economica e finanziaria.

Giovannini ha poi sottolineato che “la crisi degli ultimi cinque anni sta modificando in profondità i modelli di consumo delle famiglie” e che la punta massima del fenomeno di coloro che si rivolgono ai discount per fare la spesa “si è verificata nel Mezzogiorno (dal 65% al 73%), ma in termini incrementali si sono avute variazioni anche più ampie al Nord, dove il salto è stato di quasi 10 punti percentuali (dal 46% al 55,5%), e al Centro (dal 53% a quasi il 62%).

Coldiretti: si compra meno carne e si abbassa la qualità degli alimenti
Si svuota il carrello della spesa anche per i prodotti base per l`alimentazione, dalla frutta (-4%) agli ortaggi (-3%), dal grana padano (-7%) al parmigiano reggiano (- 3%) fino alla carne bovina che registra un calo delle macellazioni del 7% nel primo trimestre nel 2013. E` quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che la situazione di disagio degli italiani è confermata dal fatto che sei italiani su dieci hanno fatto la spesa al discount con un aumento del 9% secondo l’Istat.

“Gli italiani – sottolinea la Coldiretti – sono stati costretti a cambiare la spesa dal punto di vista quantitativo e qualitativo”. Le preoccupazioni, secondo la Coldiretti, riguardano anche il fatto che l’Italia è un forte importatore di prodotti alimentari, con il rischio concreto che per tentare di contenere i costi nei cibi in vendita, vengano utilizzati ingredienti di diversa qualità “come il concentrato di pomodoro cinese, l’extravergine tunisino, la cagliata di latte della Lituania o il prosciutto olandese spacciato per nazionale”.

Non va peraltro dimenticato che nel 2012 si è registrato un aumento del 9% delle famiglie che hanno chiesto aiuto per mangiare con un totale di ben 3,7 milioni di persone assistite con pacchi alimentari e pasti gratuiti nelle mense.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.