EconomiaTopnews

Crisi, potere d’acquisto delle famiglie a -4,8%

banconoteCrolla il potere d’acquisto delle famiglie consumatrici: tenuto conto dell’inflazione, nel 2012, rispetto al 2011, si è ridotto del 4,8%. Lo rileva l’Istat aggiungendo che nel quarto trimestre del 2012 il calo è stato ancora più accentuato, pari al 5,4% su base annua.

La caduta del potere d’acquisto delle famiglie consumatrici, pari al -4,8%, è la variazione annua peggiore da quando è disponibile il dato, ovvero dal 1990.

Nel 2012 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici, in valori correnti, è diminuito del 2,1%. L’Istat sottolinea che nell’ultimo trimestre del 2012 ha registrato una riduzione ancora più forte, pari al 3,2% sul quarto trimestre 2011.

La spesa delle famiglie per consumi finali nel 2012 risulta in calo dell’1,6% a confronto con l’anno precedente. In particolare, nel quarto trimestre è scesa del 2,1% in termini tendenziali.

La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici, pari all’8,2% nel 2012 (in diminuzione di 0,5 punti percentuali rispetto al 2011), segna il livello annuo più basso da quando è disponibile il dato, cioé dal 1990. Lo rileva l’Istat, a seguito della pubblicazione del comunicato ‘Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle societa”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.