FocusPenale

Un “vaffa” al collega è reato La Cassazione condanna un impiegato

hqdefaultMandare a quel paese un collega può da oggi costare caro. Anche economicamente. Il “vaffa” è una ingiuria anche se pronunciata in un clima scherzoso e goliardico e in un ambiente di “grandi confidenze tra le parti”. La Cassazione torna su un tema che in questi anni era stato al centro di numerosi dibattiti e altrettante sentenze.

L’ultimo caso quello di un uomo, romano di 50 anni che beccato a leggere il giornale al lavoro dal suo capo, gli si era rivolto con quell’espressione, aggiungendo anche la “minaccia”: «Fammi licenziare e ti uccido”.

L’uomo si era rivolto alla Suprema Corte per cassare la sentenza del tribunale di Roma che in appello aveva confermato la condanna del giudice di pace. A sua discolpa aveva sostenuto “la tesi della inoffensività delle espressioni e della natura goliardica delle parole pronunciate”. Tesi alla quale la Cassazione non ha dato credito dichiarando inammissibile il ricorso, condannando quindi l’impiegato al pagamento delle spese processuali e quantificando il danno alla parte civile in 1.800 euro.

Fonte: www.unionesarda.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.