Scienza & Medicina

Aids. In aumento i malati in Italia

aidsIl primo dicembre si celebra la Giornata internazionale di lotta all’Aids. Lo slogan adottato nel 2010 che rimarrà fino al 2015 è “Getting to zero – Arrivare a zero nuove infezioni, zero discriminazioni e zero morti Aids correlate”. Sebbene nel mondo la trasmissione del virus sia in calo non bisogna abbassare la guardia.

Quest’anno, per la prima volta, l’Istituto Superiore di Sanità ha rilasciato i dati su Hiv e Aids in Italia. Sono circa 4 mila nuove infezioni ogni anno (la cifra data è minore ma sottostimata, come afferma lo stesso ISS). L’Italia, dunque, è un Paese con un’incidenza medio-alta.

Nel periodo 1985-2011 sono state segnalate 52.629 nuove diagnosi di infezione da Hiv: il 72% in maschi e il 23% in persone di nazionalità straniera. L’età media alla diagnosi di HIV, calcolata solo tra gli adulti è di 35 anni per i maschi e di 32 per le femmine. Nel 2010 e nel 2011 sono state segnalate, rispettivamente, 3.839 e 3.461 nuove diagnosi di infezione da Hiv.

Trasmissione sessuale
Dalla metà degli anni Ottanta a oggi la distribuzione delle modalità di trasmissione ha subito un notevole cambiamento: la proporzione di consumatori di sostanze stupefacenti per via iniettiva è diminuita dal 76,2% nel 1985 al 4,7% nel 2011, mentre sono aumentati i casi attribuibili a trasmissione sessuale. L’incidenza delle nuove diagnosi di infezione da HIV ha visto un picco nel 1987, per poi diminuire rapidamente fino al 1998 e stabilizzarsi successivamente. Dal 2007 l’incidenza mostra una lieve ma costante diminuzione. Questo andamento è stato simile sia tra i maschi che tra le femmine. Per il 14,8% delle persone diagnosticate con una nuova diagnosi di infezione da HIV nel 2011 non è stato possibile stabilire la modalità di trasmissione.

Da madre a figlio
Nel 2011 la modalità di “trasmissione verticale” ossia dalla madre al figlio durante la gravidanza ha contribuito per lo 0,5% del totale dei casi segnalati. La Lega italiana per la lotta all’Aids (Lila) ha così commentato il dato: “La questione maternità coinvolge ovviamente le donne in prima persona. Ben il 3 per cento del totale delle nuove diagnosi da Hiv accade in gravidanza. Un dato che, ancora, può significare scarsa consapevolezza e prevenzione”.

Molti stranieri
Nel 2010 l’incidenza delle nuove diagnosi di infezione da HIV era di 23,4 nuovi casi per 100 mila stranieri residenti e di 4,8 nuovi casi per 100 mila italiani residenti mentre nel 2011 era di 21,0 nuovi casi per 100 mila stranieri residenti e 3,9 nuovi casi per 100 mila italiani residenti.
L’incidenza dell’Hiv è distribuita diversamente nel territorio italiano tra gli italiani rispetto agli gli stranieri.
Nel 2011 l’incidenza più alta tra gli stranieri è stata registrata in Valle d’Aosta mentre l’incidenza più alta tra gli italiani è stata registrata nella provincia di Sassari.

Diagnosi tardive
Per la Lega italiana per la lotta all’Aids (Lila) i fattori più significativi emersi dal rapporto sono le diagnosi tardive: “I late presenters, persone che arrivano alla diagnosi di positività all’Hiv inconsapevoli di avere da tempo contratto il virus, sono stati il 54 per cento nel 2010, e il 56,4 per cento nel 2011. Un dato costantemente in aumento”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.