Tech & Net

Privacy violata e Facebook stacca la corrente

“ Facebook sta impazzendo! ”  Molto probabilmente infatti è con questa espressione che il veterano popolo del più importante social network al mondo, commenta gli ultimi e sempre più frequenti mal funzionamenti del social network. Dopo l’11 ottobre, data in cui milioni di utenti non hanno potuto effettuare l’accesso a Facebook per circa 20 minuti, da alcune settimane pare riproporsi lo spiacevole inconveniente e dunque ci si interroga sul perché.

Quale sia il motivo di tale persistenza, lo chiarisce Il Fatto Quotidiano, che secondo quanto riportato sul sito Hacker News commenta così l’accaduto: “Facebook avrebbe “spento la luce” dopo aver scoperto che, attraverso un’apposita ricerca su Google, era possibile accedere agli account di circa 1,32 milioni di utenti – in maggioranza russi e cinesi – senza bisogno di utilizzare le password. Il problema riguardava i link, inviati agli utenti nelle email di notifica, che permettono di entrare velocemente nel profilo per rispondere a un messaggio o a una richiesta di amicizia: questi link sono diventati temporaneamente pubblici.”

Un vero e proprio allarme privacy quindi, ed è per questo che il noto social network ha deciso di “staccare la corrente”. Il pericolo di violazione della privacy però non è certo argomento delle ultime settimane; ricordiamo infatti che anche in passato si sono verificati dei veri e propri attentati alla privacy e che sempre più spesso molti utenti Facebook devono purtroppo fare i conti con profili violati e password rubate.

Il problema della violazione della privacy e della sicurezza in rete specie quando si decide di registrarsi su un social network, è preoccupazione da non sottovalutare. Una prima e forse scontata raccomandazione a questo proposito, è innanzitutto conoscere ottimamente le norme sulla privacy così da limitare contenuti altamente personali  alle sole persone che si conoscono bene e proteggere mettendo poco in evidenza informazioni riservate.

Ciò che molti trascurano è che Facebook è un social network, non un diario personale!

Fonte: Controcampus.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.