AttualitàTech & Net

Sony ancora sotto attacco degli hacker

BOSTON/NEW YORK (Reuters) – Degli hacker hanno fatto irruzione nelle reti informatiche di Sony e hanno avuto accesso a informazioni su oltre un milione di clienti per dare una dimostrazione di quanto siano vulnerabili i sistemi del colosso informatico, nell’ultima di una serie di violazioni che mettono a repentaglio la fiducia nella società.

LulzSec, un gruppo che rivendica gli attacchi alla tv americana Pbs e a Fox.com, ha detto di aver violato dei server che gestiscono i siti Web di Sony Pictures Entertainment. Il gruppo ha pubblicato nomi, date di nascita, indirizzi, email, numeri di telefono e password di migliaia di persone che hanno partecipato a competizioni promosse da Sony.

“Abbiamo avuto accesso a tutto”, ha scritto in una nota il gruppo di hacker. “Perché riponete così tanta fiducia in una società che si espone ad attacchi così banali?”.

La violazione è solo l’ultima di una serie contro importanti aziende, tra cui Lockheed Martin e Google.

La rivendicazione di LulzSec giunge mentre i vertici di Sony stanno cercando di rassicurare i politici americani nel corso di un’audizione a Washington sulla sicurezza dei dati, sui loro sforzi per salvaguardare i network informatici della società, vittima lo scorso aprile della più imponente violazione della storia.

Sony è stata duramente criticata da quando degli hacker hanno avuto accesso a dati personali di 77 milioni di utenti di PlayStation Network e Qriocity, il 90% dei quali sono utenti in America del Nord o Europa.

Sony aveva detto allora che potevano essere stati rubati anche dati relativi alle carte di credito, provocando una serie di cause legali. Nessuno ha rivendicato l’attacco di aprile.

Fonte: Reuters Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.