AttualitàGiustizia

Cnf: separazione delle carriere e indipendenza della magistratura

“L’inadeguatezza del sistema giustizia e’ causata dall’incapacita’ di fornire risposta alla domanda di giustizia e dalla persistente difficolta’ di declinare in modo non conflittuale il rapporto tra giurisdizione e politica”. E’ partita da questa analisi la considerazione del vicepresidente del Cnf Ubaldo Perfetti al convegno Gli avvocati e il sistema giustizia, che si tiene a Siracusa fino al 4 giugno. Nessun tema caldo del momento e’ stato trascurato, a partire dalla mediazione. “A parte la erraticita’ di un legislatore che prima abroga il tentativo obbligatorio di conciliazione nelle cause del lavoro e subito dopo la introduce per un numero rilevante di cause ordinarie, l’obbligatorieta’ sancita dal decreto legislativo 28/2010 non e’ accettabile: non trova giustificazione ne’ nella direttiva comunitaria ne’ nella legge delega 69/2009”, ribadisce Perfetti. “L’ordinanza Tar Lazio, che rinvia alla Corte costituzionale questo profilo, si incarica di dimostrare l’eccedenza della norma rispetto a entrambe. La posizione dell’avvocatura e’ chiara: l’opposizione non e’ alla mediazione in se’ come sistema alternativo di soluzione delle controversie ma a questa mediazione”. Ben altro ruolo puo’ svolgere l’avvocatura nella giurisdizione, manifestando adesione ad altri sistemi alternativi come la negoziazione assistita o il potenziamento dell’arbitrato irrituale. Quanto alla riforma del titolo IV della Costituzione, all’esame del Parlamento (il relatore Gaetano Pecorella e’ intervenuto ai lavori), Perfetti sottolinea: “il progetto deve evitare la dipendenza del pubblico ministero dall’esecutivo e che si ponga in pericolo l’indipendenza della magistratura”. Dunque: al pm non puo’ essere sottratto il compito di garantire la legalita’ delle indagini; desta perplessita’ la norma sulla obbligatorieta’ dell’azione penale secondo “criteri stabiliti” che darebbe vita a un sistema di selezione dei reati da perseguire a seguito del quale la “giustizia perderebbe il suo carattere di imparzialita’”; la responsabilita’ dei magistrati, pur nella necessita’ di renderla effettiva, non puo’ perdere l’ancoraggio al dolo o colpa grave

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.