AttualitàEconomia

Indagine Censis; lavoro manuale per oltre 30% giovani, top in Europa

Tornano a fare gli operai e gli artigiani i ragazzi italiani. In nessuno dei grandi paesi europei i giovani svolgono così spesso lavori manuali. Il 42,5% dei lavoratori tra 15 e 24 anni e il 36% di quelli tra 25 e 34 fa un’attività artigianale, operaia o non qualificata. Più di quattro punti sopra la media dell’Unione Europea, secondo l’Indagine conoscitiva del mercato del lavoro del Censis. Le professioni non qualificate sono le uniche a crescere dal 2007 al 2010, mentre la crisi si fa sentire sempre più forte salendo lungo la scala gerarchica. Diminuiscono del 25,8% i giovani occupati come operai, del 19,2% le professioni tecniche (“che pure sono le più richieste dal mercato”, osserva il Censis), addirittura del 34,9% i funzionari e i professionisti. Così oggi l’Italia ha il record negativo di under 35 con incarichi dirigenziali, che riguardano il 14,6% dei giovani e il 3,5% dei giovanissimi (la media Ue è del 24,2% e del 7,0%). E’ frequente l’accusa ai ragazzi di rifiutare il lavoro manuale, ma “l’Italia è il primo dei grandi paesi europei per presenza giovanile nell’industria, e in particolare nel manifatturiero – scrive il Censis – e il settore assorbe complessivamente il 31,6% degli occupati di età compresa tra 15 e 24 anni e il 30,8% di quelli tra 25 e 39 anni”.

Al contrario, sono molti meno che nei paesi vicini i giovani lavoratori dei servizi, e in quest’ambito si concentra il maggior peso della precarietà. Il terziario dà lavoro infatti a poco più del 65% dei ragazzi, ma è all’origine del 73% dei contratti atipici. Paesi come la Germania, la Gran Bretagna o la Francia, offrono oggettivamente più speranze di carriera. Per esempio in Inghilterra più di un lavoratore su tre tra i 25 e i 34 anni ha incarichi dirigenziali (in Italia meno di uno ogni sei), e il numero di ragazzi che lavorano nell’arte, nello sport o nell’intrattenimento è il doppio che da noi. Lo stesso discorso vale per medici e infermieri. Se c’é un ambito nel quale i ragazzi italiani sono i primi della classe in Europa è quello dell’imprenditorialità e della libera professione. Il tasso di lavoratori autonomi tra i 25 e 34 anni è più del doppio che in Francia, Germania o nel Regno Unito, il 22,5%. Anche in questo campo, però, la tendenza è negativa: tra il 2005 e il 2010, le imprese guidate da giovani con meno di 29 anni sono diminuite del 18,4%, quasi cinque volte il dato di tutte le imprese del paese (-3,7%).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.