AttualitàEconomia

Vendite ferme al palo. Per i consumi è una primavera fredda

Le vendite al dettaglio restano al palo a febbraio confermando la debolezza dei consumi che stentano a ripartire. Ad accusare il colpo e’ soprattutto la grande distribuzione mentre vanno meglio i discount. Secondo l’Istat, a febbraio l’indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio e’ aumentato dello 0,1% rispetto a gennaio ma e’ rimasto invariato rispetto allo scorso anno.

Nel dettaglio, rispetto a gennaio 2011 le vendite di prodotti alimentari aumentano dello 0,2%, mentre quelle di prodotti non alimentari restano invariate. In termini tendenziali, le vendite di prodotti alimentari aumentano dello 0,3% e quelle di prodotti non alimentari diminuiscono dell’0,1%. Su base annua si registra una diminuzione dello 0,3% per le vendite della grande distribuzione e un aumento dello 0,1% per quelle delle imprese operanti su piccole superfici.

Le vendite dei gruppi di prodotti non alimentari segnano risultati piuttosto eterogenei su base annua. In particolare, i prodotti farmaceutici registrano l’aumento piu’ sostenuto (+1,4%), mentre il calo piu’ marcato (-7%) lo subiscono i supporti magnetici e gli strumenti musicali. A livello tendenziale, si registra una diminuzione dello 0,3% per le vendite della grande distribuzione e una crescita dello 0,1% per quelle delle imprese operanti su piccole superfici.

Nella grande distribuzione le vendite registrano una variazione positiva per i prodotti alimentari (+0,3%) e una variazione negativa per quelli non alimentari (-0,7%). Per le imprese operanti su piccole superfici si registrano incrementi sia per le vendite di alimentari (+0,4%), sia di non alimentari (+0,1%).Nella grande distribuzione, gli esercizi non specializzati segnano, in termini tendenziali, una diminuzione dell’0,6% e quelli specializzati un aumento dell’1,7%.

All’interno dei primi, si registra una flessione dello 0,8% per gli esercizi a prevalenza alimentare e una variazione nulla per quelli a prevalenza non alimentare. Tra gli esercizi a prevalenza alimentare il calo tendenziale piu’ marcato (-2,2%) riguarda gli ipermercati, mentre i discount di alimentari segnano un aumento dell’1,5%.

Per quanto riguarda il valore delle vendite di prodotti non alimentari, a febbraio le variazioni negative di maggiore entita’ riguardano supporti magnetici, strumenti musicali (-7%), elettrodomestici, radio, tv e registratori (-1,9%) e giochi, giocattoli, sport e campeggio (-1,5%). I gruppi che registrano gli aumenti piu’ sostenuti sono prodotti farmaceutici (+1,4%) e foto-ottica e pellicole (+1%).
  Quella fotografata, secondo Confcommercio, e’ “una situazione di sostanziale stazionarieta’ della domanda che coinvolge tutte le tipologie distributive confermando, in particolare, le difficolta’ per l’alimentare e per l’abbigliamento e calzature” .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.