GiurisprudenzaPenale

NULLITA’ PROCESSUALI – ATTI ABNORMI – PROCEDIMENTO PER DECRETO – Cassazione Penale, Sezioni Unite, Sentenza n. 21243/2010

NULLITA’ PROCESSUALI – ATTI ABNORMI – PROCEDIMENTO PER DECRETO – SENTENZA DI PROSCIOGLIMENTO EMESSA DAL G.I.P. SUCCESSIVAMENTE ALL’OPPOSIZIONE – E’ TALE

Con la decisione in esame le Sezioni Unite hanno affermato che è affetta da abnormità genetica o strutturale (in quanto emessa in carenza di potere, ponendosi la stessa al di fuori del sistema normativo) la sentenza di proscioglimento emessa dal G.i.p. a seguito dell’opposizione, non soltanto perché il G.i.p. che ha emesso il decreto penale (provvedimento decisorio sul merito dell’azione penale, assimilabile ad una sentenza di condanna) non ha il potere di pronunciare successivamente sentenza di proscioglimento sullo stesso fatto – reato, ma anche perché, da un lato, tale successivo atto incide su un provvedimento definitivo, non revocabile se non nei casi tassativamente previsti dalla legge, e, dall’altro, perché dopo l’opposizione, il G.i.p. è tenuto ad emettere gli atti di impulso indicati dall’art. 464 cod. proc. pen. e, in questa fase, è privo del potere di pronunciare sentenza di proscioglimento a norma dell’art. 129 cod. proc. pen. 

Sentenza n. 21243 del 25 marzo 2010 – depositata il 4 giugno 2010
(Sezioni Unite Penali, Presidente T. Gemelli, Relatore G. Conti)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.