Attualità

Caso Eulana Englaro. Per la Cassazione il sondino nasogastrico non costituisce accanimento terapeutico

Nuova pagina 9

Non è
accanimento terapeutico il sondino nasogastrico che alimenta Eluana Englaro, ha
precisato la Suprema Corte nelle motivazioni con cui ha accolto con rinvio il
ricorso del padre della giovane. Si tratta invece di un trattamento sanitario
che puo’ essere superato dalla richiesta del tutore se si verificano le due
condizioni, dell’irreversibilità dello stato vegetativo e della volontà
(presunta) del paziente prima dell’incidente.

"Sulla
base delle considerazioni che precedono – si precisa nelle 60 pagine di
motivazioni -, la decisione del giudice (di staccare il sondino, ndr), dato il
coinvolgimento nella vicenda del diritto alla vita come bene supremo, puo’
essere nel senso dell’autorizzazione soltanto quando la condizione di stato
vegetativo sia, in base ad un rigoroso apprezzamento clinico, irreversibile e
non vi sia alcun fondamento medico, secondo gli standard scientifici
riconosciuti a livello internazionale, che lasci supporre che la persona abbia
la benchè minima possibilità di un qualche, sia pure flebile, recupero della
coscienza e di ritorno ad una percezione del mondo esterno; e sempre che tale
istanza sia realmente espressiva, in base ad elementi di prova chiari,
concordanti e convincenti, della voce del rappresentato, tratta dalla sua
personalità, dal suo stile di vita e dai suoi convincimenti, corrispondendo al
suo modo di concepire, prima di cadere in stato di incoscienza, l’idea stessa di
dignità della persona".

Una
sentenza con la quale la Cassazione sembra aver mostrato una certa apertura
verso il cosiddetto testamento biologico che in Italia non è ancora regolato da
una legge.

 

https://www.litis.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.