Norme & Prassi

Decreto Legge Cdm 22/09/2006 contro le Intercettazioni illegali

Il Presidente
della Repubblica
Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; ritenuta la straordinaria
necessità ed urgenza di adottare misure volte a rafforzare le misure di
contrasto alla detenzione illegale di contenuti e dati relativi ad
intercettazioni effettuate illecitamente, nonchè ad informazioni illegalmente
raccolte;

ritenuta altresi’ la straordinaria necessità ed urgenza di apprestare più
incisive misure atte ad evitare l’indebita diffusione e comunicazione di dati od
elementi concernenti conversazioni telefoniche o telematiche illecitamente
intercettate o acquisite nonchè di informazioni illegalmente raccolte e, nel
contempo, di garantire adeguate forme di indennizzo alle vittime di fatti
illeciti in materia;

vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del
22 settembre 2006;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio e del Ministro della giustizia, di
concerto con il Ministro dell’Interno e del Ministro delle infrastrutture; Emana
il seguente decreto-legge


Articolo 1

1. L’artcolo
240 del codice di procedura penale è sostituito dal seguente:

"Art. 240 (Documenti anonimi ed atti relativi ad intercettazioni illegali).

1. I documenti che contengono dichiarazioni anonime non possono essere acquisiti
nè in alcun modo utilizzati, salvo che costituiscano corpo del reato o
provengano comunque dall’imputato.

2. L’autorità giudiziaria dispone l’immediata distruzione dei documenti, dei
supporti e degli atti concernenti dati e contenuti di conversazioni e
comunicazioni, relativi al traffico telefonico e telematico, illegalmente
formati o acquisiti. Allo stesso modo si provvede per i documenti formati
attraverso la raccolta illegale di informazioni. Di essi è vietato eseguire
copia in qualunque forma. Il loro contenuto non costituisce in alcun modo
notizia di reato, nè puo’ essere utilizzato a fini processuali o investigativi.

3. Delle operazioni di distruzione è redatto apposito verbale, nel quale si dà
atto dell’avvenuta intercettazione o detenzione e dell’acquisizione, delle sue
modalità e dei soggetti interessati, senza alcun riferimento al contenuto delle
stesse".

 

https://www.litis.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.