Privacy

Al via gli schemi di regolamento per Regioni e province autonome

Il Garante ha
espresso parere favorevole sullo schema  tipo di regolamento per i trattamenti 
di dati sensibili e giudiziari predisposto dalla Conferenza dei Presidenti
dell’assemblea, dei consigli regionali e delle province autonome. L’adozione di
propri regolamenti, conformi allo schema tipo approvato e alle indicazioni
fornite dal Garante, permetterà  alle regioni e alle province autonome di poter
trattare lecitamente informazioni delicate come l’etnia, le convinzioni
religiose, l’appartenenza politica e sindacale, la salute, la vita sessuale. A
questo schema tipo potranno far riferimento le regioni e le province autonome
interessate per elaborare il proprio regolamento senza la necessità di ottenere
singolarmente un parere dell’Autorità. Parere invece necessario nel caso si 
apportino modifiche sostanziali o si introducano operazioni non considerate
nello schema  approvato. Il Codice in materia di protezione dei dati personali
prevede che i soggetti pubblici per poter raccogliere, utilizzare, conservare
dati sensibili e giudiziari indispensabili per le loro attività istituzionali
debbano adottare specifici regolamenti con i quali vengono individuati e resi
noti ai cittadini i dati che vengono trattati e per quali scopi. I regolamenti
contengono una serie di schede nelle quali sono riportate  le finalità di
rilevante interesse pubblico per trattare dati sensibili e giudiziari, la fonte
normativa, i tipi di dati utilizzati, la denominazione dei trattamenti.


Nell’approvare lo schema tipo di regolamento il  Garante ha richiesto alcune
integrazioni e ha stabilito, tra l’altro, che regioni e province specifichino
nel dettaglio normativa e finalità perseguite nelle comunicazioni di dati
attinenti al rapporto di lavoro del personale (cosi’ come devono individuare i
casi di comunicazioni a compagnie assicurative di dati sanitari di consiglieri e
assessori regionali). Nello schema vanno inoltre introdotte misure necessarie
per  verificare la liceità della eventuale diffusione di dati sensibili, come
l’adesione ad associazioni religiose, filosofiche, sindacali o politiche dei 
consiglieri nell’ambito della verifica dell’elettorato passivo e dei requisiti
per l’esercizio del mandato, ammessa solo se indispensabile. Analoghe cautele
vanno osservate per evitare la diffusione di dati sulla salute attraverso la
registrazione dei lavori del consiglio e la loro diffusione televisiva o on
line.

 

https://www.litis.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.