Attualità

In libreria: La riforma della legge sul procedimento amministrativo: profili attuativi ed applicativi (aggiornato alla Legge 14 maggio 2005 n. 80)

Nuova pagina 7

Il volume intende essere
un’analisi approfondita dei nuovi istituti introdotti dalla Legge n. 15/2005
nella Legge n. 241/1990, in modo da fornire una guida interpretativa ed
operativa efficace agli operatori, pur non trascurando di trattare gli elementi
“consolidati” dalla legge non toccati dalla riforma. La Legge n. 15/2005 è di
innegabile impatto per l’attività amministrativa. Modifica in maniera rilevante
la Legge n. 241/1990, assolvendo ad un importante scopo: adeguare il testo della
legge alle posizioni giurisprudenziali maggioritarie, cristallizzando cosi’
orientamenti interpretativi in disposizioni normative positive. Ma, gli effetti
maggiormente rilevanti sulla Legge n. 241/1990 paradossalmente non derivano
dalla Legge n. 15/2005, bensi’ dal Decreto Legge n. 35/2005, convertito in Legge
n. 80/2005, che modificando ed estendendo la disciplina della dichiarazione di
inizio attività e del silenzio assenso, rendendoli strumenti di generale
applicazione, la prima per le attività produttive, il secondo per quanto
riguarda i procedimenti ad istanza di parte, indirettamente incide profondamente
sul procedimento amministrativo, giungendo, nella sostanza, a gettare le
premesse per un modo radicalmente diverso di gestire l’attività amministrativa.
Il piano dell’opera è cosi’ strutturato:

        
Principi
generali e ambito di applicazione della Legge n. 241/1990

(il procedimento amministrativo e le caratteristiche generali della Legge n.
241/1990; ambito di applicazione e potestà normativa locale)

        
L’adozione
del provvedimento

(la conclusione del procedimento; accordi integrativi o sostitutivi di
provvedimenti; motivazione del provvedimento)

        
Le misure
organizzative: il responsabile del procedimento

(l’unità organizzativa responsabile; la nomina, le funzioni ed il ruolo del
responsabile del procedimento; la relazione istruttoria e la proposta di
provvedimento finale)

        
La
partecipazione al procedimento: comunicazione ed intervento

(modalità e contenuti
della comunicazione di avvio del procedimento; diritti dei partecipanti al
procedimento; comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza;
ambito di applicazione delle norme sulla partecipazione; provvedimenti
attributivi di vantaggi economici)

        
La
conferenza di servizi

(disciplina; conferenza istruttoria e decisoria; dissenso; pubblicazione della
decisione finale; conferenza di servizi su istanze o progetti preliminari e in
materia di finanza di progetto)

        
Accordi
fra P.A. e attività consultiva

(l’amministrazione “concertata”; attività consultiva; valutazioni tecniche)

        
Requisiti,
efficacia ed invalidità del provvedimento amministrativo

(modalità di comunicazione dei provvedimenti limitativi della sfera giuridica
dei privati; efficacia, esecutività e revoca del provvedimento; recesso dai
contratti; casi di nullità e annullabilità del provvedimento; la convalida)

        
Misure di
accelerazione dei procedimenti

(autocertificazione; denuncia di inizio attività; l’attività di controllo; il
potere di autotutela; regime di applicazione della dia; silenzio assenso;
disposizioni sanzionatorie)

        
Diritto di
accesso
(natura
e funzione del diritto di accesso; oggetto, modalità, esclusione e tutela del
diritto di accesso; la richiesta di riesame al difensore civico;  commissione
per l’accesso ai documenti amministrativi)

Arricchiscono inoltre il
manuale schemi procedurali e di provvedimento, utilizzabili dalle
Amministrazioni per applicare immediatamente le novità della riforma.

 

Per ulteriori
informazioni: 


HALLEY
Editrice
– Via Circonvallazione 131 – 62024 MATELICA (MC) Tel.: 0737-787225  Fax:
0737-787963   e-mail:  halleyeditrice@halley.it
 
web:

www.halleyeditrice.it

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.