Attualità

Ciampi: ”Stampa e pluralismo essenziali per la democrazià’

Roma, 30
mar.) –
”Ho sempre considerato la carta stampata strumento
essenziale per la libertà e la democrazia, nel quadro del pluralismo dei mezzi
informativi”. Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi lo ribadisce
-ricevendo al Quirinale una delegazione dell’Osservatorio permanente dei
giovani editori- e richiama esplicitamente nel suo intervento il messaggio
inviato nel luglio 2002 alle Camere ”per sostenere la necessità del
pluralismo e della imparzialità dell’informazionè’, ricordando che quello fu
”di fatto, il mio unico, vero messaggio al Parlamento”. Nel testo inviato
alle Camere sottolineo’ ”la necessità di avere una carta stampata a più
voci, forte economicamente e, quindi, l’importanza di avere una sua base anche
di finanziamento pubblicitario, che è necessario, affidata a professionisti
validi”.

Complimentandosi
poi per l’iniziativa del ‘quotidiano in classè promossa da cinque anni
dall’Osservatorio permanente dei giovani editori presieduto da Andrea
Ceccherini, Ciampi sottolinea che ”la lettura di libri e giornali resta un
osservatorio privilegiato sulla vità’ e ricorda che ”l’educazione alla
lettura nasce in famiglia e nella scuolà’. ”Quale migliore educazione civica
-si chiede quindi il capo dello Stato- puo’ esservi che preparare i giovani a
sapere leggere giornali e, attraverso la lettura dei giornali, a conoscere il
Paese, a esprimere opinioni, a essere critici attraverso quella curiosità che
ho sempre ritenuto essere il fondamento della scuola?”.

Il
presidente Ciampi si compiace, in particolare, per il progetto di allargare
l’iniziativa del ‘quotidiano in classè agli editori dei principali Paesi
europei. ”E’ leggendo e discutendo gli stessi giornali, le stesse problematiche,
che nasce la comune identità europea -ammonisce-. E’ importantissimo studiare
le lingue straniere, leggere i giornali europei, viaggiare, avere conoscenza
del mondo, per costruire la competitività del futuro”. Quindi, lancia una
personale proposta: ”Sarebbe bello vedere un giorno edizioni di supplementi
comuni tra editori europei, nelle lingue europee, che escano insieme, per porre
le basi di un’opinione pubblica europea consapevole e appassionatà’.

 

https://www.litis.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.