Attualità

Vigna: ”la Mafia fattura 100 mld di euro l’annò’


Palermo, 19 gen. (Adnkronos) –

”Il fatturato annuo lordo della criminalità mafiosa,
secondo le ultime analisi, è di 100 mliliardi di euro, considerando solo i
settori degli stupefacenti, degli appalti pubblici, della prostituione, delle
estorsioni e del trafico d’armi”. Lo ha annunciato il procuratore Nazionale
Antimafia Piero Luigi
Vigna, intervenuto all’assemblea nazionale dei quadri dei
delegati di Cgil, Cisl e Uil sul mezzogiorno. Vigna ha inoltre sottolineato che
la cifra pecca per difetto in quanto ”non tiene conto del fatturato delle
nuove mafiè’.

Vigna ha anche indicato i futuri obiettivi economici
della mafia: ”Il prossimo bersaglio della criminalità mafiosa è stravolgere
le regole del mercato”, ha detto. E ha ricordato come anche la Parmalat, nel
Casertano, aveva pagato enormi tangenti per far distribuire solo il suo
prodotto. ”In certe zone, infatti -ha aggiunto- si vendono solo certi prodotti
e certe marchè’. Da qui l’appello, rivolto a imprese e sindacati, ad una
vigilanza estrema. ”Tutelando l’economia -ha proseguito- tuteliamo anche la
democrazia perchè se l’economia reale cade in mano criminale non c’è democrazià’.

Una presenza pesante, dunque, quella della mafia sulle
imprese del Sud che contribuirebbe anche a quel nanismo di cui spesso sono
accusate le imprese meridionali. ”Un nanismo -spiega ancora Vigna- che trova
la sua causa anche nell’autocondizionamento che l’imprenditore, seppur non
minacciato direttamente dalla mafia, pone alle sue aziende per la presenza di
aziende mafiose nell’areà’.

E intanto per la prima volta industriali e magistrati
insieme lanceranno proposte comuni in un dibattito dal titolo ‘Testimoniare o
tacere? Il dilemma tra dovere sociale e diritto alla serenità
dell’imprenditore vessato dalla criminalità mafiosa. Come liberare l’economia
e rendere liberi gli uomini’, organizzato da Confindustria Sicilia e
dall’Associazione nazionale magistrati-sezione distrettuale di Palermo, che si
svolgerà venerdi’ prossimo, 21 gennaio alle ore 9 al Teatro Biondo di Palermo.

https://www.litis.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.