Norme & Prassi

DIRETTIVA 6 agosto 2004 Progetti formativi in modalità e-learning nelle pubbliche amministrazioni.


PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DIRETTIVA 6 agosto 2004
 

Progetti   formativi   in   modalità   e-learning   nelle  pubbliche
amministrazioni.

            IL MINISTRO PER L'INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE
e
IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA

Visto l'art. 5 della legge 23 agosto 1988, n. 400, recante
«Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza
del Consiglio dei Ministri»;
Visto il decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, recante
«Norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle
amministrazioni pubbliche, a norma dell'art. 2, comma 1, della legge
23 ottobre 1992, n. 421» e successive modificazioni ed integrazioni;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante «Norme
generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche», ed in particolare l'art. 7-bis introdotto
dalla legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante «Disposizioni
ordinamentali in materia di pubblica amministrazione»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del
9 agosto 2001, recante «Delega di funzioni del Presidente del
Consiglio dei Ministri in materia di innovazione e tecnologie al
Ministro senza portafoglio, dott. Lucio Stanca»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del
29 novembre 2002, recante «Delega di funzioni del Presidente del
Consiglio dei Ministri in materia di funzione pubblica al Ministro
senza portafoglio, avv. Luigi Mazzella»;
Vista la direttiva del Ministro per la funzione pubblica in data
13 dicembre 2001, recante «Formazione e valorizzazione del personale
delle pubbliche amministrazioni»;
Vista la direttiva del Ministro per l'innovazione e le tecnologie
in data 21 dicembre 2001, recante «Linee guida in materia di
digitalizzazione dell'amministrazione»;
Viste le «Linee guida del Governo per lo sviluppo della società
dell'informazione nella legislatura», del giugno 2002;
Vista la direttiva del Ministro per l'innovazione e le tecnologie
in data 20 dicembre 2002, recante «Linee guida in materia di
digitalizzazione dell'amministrazione» per l'anno 2003;
Vista la direttiva del Ministro per l'innovazione e le tecnologie
in data 18 dicembre 2003, recante «Linee guida in materia di
digitalizzazione dell'amministrazione» per l'anno 2004;

E m a n a n o

la seguente direttiva in materia di progetti formativi in modalità
e-learning nelle pubbliche amministrazioni.

1. Premessa.
La presente direttiva è rivolta alle amministrazioni dello Stato,
ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le
istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad
ordinamento autonomo, le istituzioni universitarie, gli enti pubblici
non economici nazionali, l'Agenzia per la rappresentanza negoziale
delle pubbliche amministrazioni (ARAN), le agenzie di cui al decreto
legislativo 30 luglio 1999, n. 300; resta ferma, comunque, la
competenza dello Stato di cui all'art. 117, secondo comma, lettera
r), della Costituzione.
La direttiva 13 dicembre 2001, recante: «Formazione e
valorizzazione del personale delle pubbliche amministrazioni» -
emanata dal Ministro per la funzione pubblica di concerto con il
Ministro per l'innovazione e le tecnologie - in tema di e-learning,
evidenzia, tra l'altro, che l'adozione delle nuove tecnologie
informatiche comporta notevoli investimenti iniziali e richiede
un'accurata pianificazione, in modo da poter tenere nella debita
considerazione, oltre agli obiettivi primari della formazione, le
esigenze dei destinatari della stessa e l'opportunità di fare
ricorso alle tradizionali metodologie d'aula per un'adeguata
integrazione, ove necessaria.
La materia, come è noto, ha anche formato oggetto del documento
con il quale il Ministro per l'innovazione e le tecnologie, nel mese
di giugno del 2002, ha impartito le «Linee guida del Governo per lo
sviluppo della società dell'informazione nella legislatura». Tra i
programmati interventi sul sistema Paese è compreso, infatti,
l'e-learning, il cui impiego pone l'esigenza di affrontare le
problematiche connesse alla formazione con nuove strategie,
finalizzate, da un lato a venire incontro alle esigenze di
aggiornamento dei singoli destinatari; dall'altro a soddisfare
quelle, parimenti rilevanti, di natura organizzativa. Inoltre, gli
standard - da definire con il Dipartimento della funzione pubblica -
devono assicurare adeguati livelli di servizio, il riutilizzo dei
contenuti e l'allineamento ai modelli europei.
Più recentemente, il decreto del Ministro dell'istruzione,
dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro per
l'innovazione e le tecnologie, in data 17 aprile 2003, ha
rappresentato una testimonianza ed una conferma del significativo
cambiamento in atto: si fa qui riferimento, in particolare, ai
criteri e alle procedure di accreditamento dei corsi di studio a
distanza delle università statali e non statali e delle istituzioni
universitarie abilitate e allo specifico richiamo alle «prescrizioni
tecniche» per l'adozione di un'architettura di sistema in grado di
gestire e rendere accessibili all'utente i corsi di studio a distanza
(articoli 1 e 2).
Il Consiglio europeo di Lisbona di marzo 2000 ha invitato i Governi
nazionali a favorire una rapida accelerazione informatica che
consenta di adottare i livelli formativi e informativi necessari per
la Società Europa del terzo millennio, fissando come ambizioso
obiettivo strategico del successivo decennio, quello di trasformare
l'economia europea in quella basata sulla conoscenza più competitiva
e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica
sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore
coesione sociale. Connesso a tale obiettivo, è stato sviluppato il
piano di azione eEurope 2005, che ha inserito l'e-learning tra le
proprie azioni prioritarie.
Al riguardo si segnala che, in ambito europeo, le pubbliche
amministrazioni hanno manifestato in maniera univoca un elevato
interesse nei confronti delle nuove tecnologie informatiche; le
stesse, infatti, attraverso una rete capillare e pervasiva - quale è
certamente la rete Internet - offrono l'opportunità di accelerare e
di ottimizzare la diffusione delle informazioni e della conoscenza
attraverso soluzioni virtuali, che consentono di abbattere vincoli di
tempo e di spazio, difficilmente superabili facendo ricorso
unicamente ai tradizionali processi formativi, e informativi, in uso
fino ad oggi.
In molti Paesi, inoltre, è in corso un processo di armonizzazione
dei rispettivi sistemi informativi, nella prospettiva di realizzare,
sia a livello nazionale che a livello intergovernativo,
l'interoperabilità sotto il duplice profilo dei contenuti e dei
servizi offerti; cio' anche come risposta all'invito ai Governi
nazionali, rivolto dal Consiglio europeo di Lisbona, ad imprimere una
rapida accelerazione al programma di informatizzazione, in vista del
raggiungimento dei livelli formativi e informativi di cui la Società
europea necessita nel terzo millennio.
2. Obiettivi.
La direttiva sulla formazione del dicembre 2001, precedentemente
citata, indica esplicitamente (punto 6) che i mutamenti organizzativi
in atto, l'introduzione di nuove metodologie, l'esistenza di una rete
nazionale e il diffondersi del telelavoro devono portare a ripensare
i luoghi e le tecniche della formazione. In particolare, la direttiva
(punto 3) chiarisce che le metodologie di formazione a distanza
consentono di ampliare il numero dei destinatari e di realizzare una
formazione continua che garantisca livelli minimi comuni di
conoscenze.
Pertanto, la presente direttiva intende promuovere una corretta
utilizzazione di dette nuove metodologie e tecnologie nel campo della
formazione a distanza, fornendo indicazioni metodologiche di
carattere generale e rinviando, per il resto, alle allegate «Linee
guida per i progetti formativi in modalità e-learning nelle
pubbliche amministrazioni», elaborate dal Centro nazionale per
l'informatica nella pubblica amministrazione, che formano parte
integrante della presente direttiva.
Il sopra richiamato ripensamento delle procedure tecniche attinenti
alla formazione, conseguente alle nuove tecnologie comporta, in primo
luogo, la necessità di tener presente che il processo di e-learning
non consiste nella sola distribuzione e diffusione in rete di
materiale: esso, per contro, esige che vengano messi a disposizione e
forniti servizi didattici on-line. La progettazione delle attività
formative deve quindi prestare attenzione anche agli aspetti relativi
alla gestione ed al coordinamento del programma di formazione nel suo
complesso, oltre che alle metodologie proprie della formazione a
distanza (e-learning), in modo che l'iniziativa venga realizzata
nella maniera più soddisfacente in termini di efficienza e di
efficacia.
Il programma di formazione nel suo complesso deve infatti essere
esplicitato, come indicato dalla legge n. 3 del 2003, in un piano
annuale di formazione del personale, compreso quello in posizione di
comando o fuori ruolo, tenendo conto dei fabbisogni rilevati, delle
competenze necessarie in relazione agli obiettivi, nonchè della
programmazione delle assunzioni e delle innovazioni normative e
tecnologiche. Il piano di formazione indica gli obiettivi e le
risorse finanziarie necessarie, nei limiti di quelle a tale scopo
disponibili, prevedendo l'impiego delle risorse interne, di quelle
statali e comunitarie, nonchè le metodologie formative da adottare
in riferimento ai diversi destinatari.
I progetti formativi in modalità e-learning pongono, di fatto, una
serie di problematiche, alcune delle quali sono strettamente legate
alla vera e propria formazione, mentre altre riguardano i profili
organizzativi e tecnici connessi alla realizzazione di un progetto di
automazione, che non puo' essere affidato alla sola competenza
dell'ufficio preposto alla formazione, ma deve prevedere il
coinvolgimento della dirigenza ai più alti livelli, dei responsabili
delle risorse umane e dei sistemi informativi, nonchè degli uffici
comunque e a vario titolo interessati.
3. La gestione ed il coordinamento.
Il processo di e-learning si inserisce nel più ampio quadro del
complesso degli interventi formativi e, pertanto si avvale di quelle
«strutture [...] che assicurino la pianificazione e la programmazione
delle attività formative» richiamate dal punto 3 della direttiva del
2001, anche al fine di curare le varie fasi del processo formativo
descritte al punto 5 della medesima direttiva.
Pertanto, anche con specifico riferimento al processo formativo in
modalità e-learning ed alle sue fasi, l'amministrazione si avvale di
dette strutture o, comunque, di una figura di riferimento dotata
della necessaria capacità professionale - presente nella propria
organizzazione interna e non necessariamente coincidente con il
responsabile della progettazione - che coordini le attività
didattiche, garantisca adeguati livelli di servizio, dialoghi con le
parti: «la domanda», rappresentata dai discenti, «l'offerta»,
costituita, ad esempio, dal tutor e dal team tecnico.
In caso di affidamento all'esterno, la ditta appaltatrice dovrà
fornire un proprio responsabile di progetto che sarà l'interlocutore
del coordinatore interno. Quest'ultimo, poi, tenuto conto del compito
che è chiamato a svolgere, deve necessariamente essere munito di
competenza e autorevolezza tali da poter coinvolgere la dirigenza e i
discenti in un progetto innovativo che presenti importanti
implicazioni organizzative e, nel contempo, controllare l'operato e
l'apporto del personale messo a disposizione dalla ditta o dalle
ditte esterne all'organizzazione dell'amministrazione committente.
4. L'impatto organizzativo.
I progetti formativi in modalità e-learning hanno - come accennato
- un impatto rilevante sull'organizzazione del lavoro. Sin dalla fase
della progettazione è pertanto auspicabile il coinvolgimento attivo
degli uffici interessati, con particolare riguardo a quelli preposti
alla formazione, e agli uffici dei responsabili dei sistemi
informativi. L'aggiornamento del personale degli uffici addetti alla
formazione e la collaborazione con l'ufficio preposto alla gestione
dei sistemi informativi sono, inoltre, presupposti indispensabili per
il successo del progetto formativo.
Tenuto conto, poi, della circostanza che la modalità di formazione
e-learning permette di erogare la prestazione senza che il dipendente
debba allontanarsi dal proprio luogo di lavoro e senza che vengano
posti vincoli temporali, per tutta la durata della formazione si
rende necessaria anche una ridistribuzione dei carichi di lavoro e la
predisposizione di apposite postazioni di lavoro o di piccoli
laboratori locali destinati all'utilizzo del materiale didattico ed
allo svolgimento di eventuali attività di supporto; dovrà, inoltre,
essere previsto un congruo numero di ore settimanali da dedicare alle
attività didattiche programmate.
Va altresi' considerato che, in molti casi, il dipendente avrà
anche bisogno di acquisire la necessaria familiarità con uno
strumento nuovo, o che comunque non usa abitualmente, quindi il
percorso formativo dovrà iniziare con l'alfabetizzazione
informatica: per tutta la sua durata dovranno essere assicurati un
adeguato supporto tecnico ed una sistemazione logistica che
consentano di utilizzare a pieno le potenzialità della modalità
e-learning, oltre che un congruo numero di ore settimanali da
dedicare alle anzidette attività didattiche.
5. I ruoli.
Le amministrazioni devono porre particolare attenzione nella scelta
delle figure che intervengono in un processo di e-learning, sia che
esse vengano individuate nell'ambito della singola amministrazione,
sia che le stesse vengano reperite presso i possibili fornitori del
percorso formativo, che rappresentano l'offerta.
Sul versante della domanda, è importante la creazione di una
figura interna a una o più amministrazioni (oppure la
riqualificazione di una figura già presente nell'area delle risorse
umane), che abbia specifica esperienza in materia e adeguata
conoscenza delle persone e delle problematiche inerenti il contesto e
sia in grado di coordinare gli interventi da effettuare, di dialogare
con le parti (che rappresentano, rispettivamente, la domanda e
l'offerta), nonchè di promuovere un'effettiva innovazione nei
processi formativi.
Il versante dell'offerta presenta, nell'ambito delle funzioni
fondamentali del processo di e-learning (progettazione,
realizzazione, erogazione) una serie di fasi complesse, e conseguenti
relativi ruoli eventualmente anche sovrapposti, quali: il
coordinatore del progetto complessivo (project manager), il
progettista didattico (instructional designer), l'esperto dei
contenuti, il gruppo (team) di sviluppo, il docente (mentor), il
tutor di processo/animatore ed il gruppo (team) tecnico. Per quanto
concerne tutte le anzidette figure si rinvia a quanto riportato nel
documento, allegato, che contiene le «Linee guida» sopra richiamate
(punto 4).
6. Principi guida per la qualità dei pro

https://www.litis.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *