Master Universitario in Diritto della Rete. Padova, anno accademico 2004/2005
Il Master in
Diritto della Rete, giunto alla sua terza edizione, è un percorso di formazione
che affronta in modo sistematico le questioni giuridiche legate alla rete
Internet e all’Information Technology.
UNIVERSITA’
DEGLI STUDI DI PADOVA
FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE
DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI
MASTER
UNIVERSITARIO IN DIRITTO DELLA RETE
TERZA
EDIZIONE
ANNO ACCADEMICO 2004/05
Obiettivo
L’obiettivo del Master è quello di formare soggetti capaci di rigorosa analisi
sistematica dei problemi giuridici offerti dalla Rete Internet e dalle nuove
tecnologie ed è rivolto a coloro che intendono intraprendere le professioni
legali (avvocato, magistrato, notaio, giurista d’impresa, consulente) in Italia
o all’estero, avendo acquisito specifica competenza nel diritto delle tecnologie
informatiche.
Inoltre, il
Master consentirà di formare personale qualificato per la Pubblica
Amministrazione, oggi al centro di un radicale cambiamento, grazie all’avvio di
progetti quali il piano e-government presso gli enti territoriali o centrali e/o
le Istituzioni europee.
Con l’avvio
del processo civile telamatico, il Master si propone anche per i funzionari
dell’amministrazione giudiziaria.
Il Master
intende altresi’ offrire un percorso di perfezionamento agli operatori
della comunicazione.
Inoltre, intende offrire un percorso di perfezionamento ai laureati in
discipline non legali che tuttavia hanno a che fare con la comunicazione nella
rete.
Attività didattiche e
formative
Il Master è
strutturato in complessive 1500 ore di attività di formazione, di cui: 300 ore
di insegnamento frontale, 900 ore di studio individuale (con supporto on line
attraverso mailing list e/o forum telematico di discussione), nonchè 300 ore
dedicate alla redazione e discussione finale di un elaborato (compilazione di un
dossier o redazione di un parere su un caso).
Saranno oggetto di accurata
analisi i seguenti argomenti:
Diritto dell’informatica e
delle nuove tecnologie
Aspetti tecnici di Internet
Società dell’Informazione
Telecomunicazioni
Tutela dei nomi a dominio
Diritto d’autore
Comunicazione
Commercio elettronico
Documento informatico e
firme elettroniche
Diritto penale
dell’informatica
Diritto amministrativo
elettronico
Privacy e sicurezza
Diritto internazionale
Diritto comunitario
Disciplina Antitrust
International Litigation e
arbitrato internazionale
Diritto dell’economia
Stage e
Crediti formativi
Il Master
prevede uno stage presso accreditati Enti ed Istituzioni pubbliche e private del
settore e consente l’acquisizione di 70 crediti formativi universitari.
Il Comitato
ordinatore del Master è composto da: Tito Ballarino (Professore Ordinario nell’Università
degli Studi di Padova), Bruno Barel (Ricercatore nell’Università degli Studi di
Padova), Patrizio Menchetti (Professore a contratto nell’Università degli Studi
di Padova e Avvocato in Milano), Gherardo Bergonzini (Professore Ordinario nell’Università
degli Studi di Padova), Alessandra Pietrobon (Professore Associato nell’Università
degli Studi di Padova), Silvio Riondato (Professore Associato nell’Università
degli Studi di Padova), Alberto Saravalle (Professore Associato nell’Università
degli Studi di Padova), Andrea Sirotti Gaudenzi (Professore a contratto nell’Università
degli Studi di Padova e Avvocato in Cesena), Stefano Sutti (Professore a
contratto nell’Università degli Studi di Padova e Avvocato in Milano), Marzio
Valerio Vaglio (Professore a contratto nell’Università degli Studi di Padova e
Avvocato in Padova). Tra i docenti delle passate edizioni, oltre ai membri del
Comitato Ordinatore, si ricordano: l’avv.Leonardo Bellodi (Head of ENI
Delegation to the European Union), il prof. Alberto Berretti (Università di
Roma), il prof. Andrea Bonomi (Universitè de Lausanne), il prof. Herbert
Burkert (Professor of Public Law, Information and Communication Law and
President, Research Center for Information Law at the University of St. Gallen,
Switzerland), il prof. Paolo Cendon (Università di Trieste), l’avv. Francesco
Cocco (Capo di Gabinetto del Presidente dell’Autorità per l’informatica nella
pubblica amministrazione), il dott. Francesco Di Biasi (giurista di impresa),
l’avv. Salvatore Frattallone (foro di Padova), il prof. Henrik Kaspersen (Università
di Amsterdam), l’avv. Daniele Minotti (foro di Genova, direttore di Penale.it),
l’avv. Paola Parigi (foro di Milano), il prof. Glauco Riem (Università di
Trieste), il dott. Valentino Spataro (direttore di IusSeek), l’avv. Maurizio
Tidona (foro di Milano, direttore di Magistra), l’avv. Laura Turini (redattore
del quotidiano Il Sole 24 Ore), il prof. Luigi Carlo Ubertazzi (Università di
Pavia).
I titolo di
accesso sono rappresentati da tutte le lauree vecchio ordinamento, nonchè il
diploma universitario in scienze giuridiche.
Per
informazioni:
– Studio legale Sirotti
Gaudenzi –
sirotti@dsi.unipd.it
– Studio legale associato Vaglio & Zanon –
vaglio@dsi.unipd.it
– Dott.ssa Maria Orengo – Tel. 049/8278354-89 – Fax 049/8278355
–
www.internet-law-digest.org
–
http://www.dsi.unipd.it/corsi/c1.html
Per
consultare il bando:
http://www.notiziariogiuridico.it/master_dirittorete_2005.html
IL TERMINE
ENTRO IL QUALE E’ NECESSARIO EFFETTUARE LA RICHIESTA DI ISCRIZIONE E’ IL 15
OTTOBRE 2004.