Attualità

Direzione Nazionale Antimafia. Analisi dei procedimenti penali in materia di tratta di persone

 


         A seguito della Convenzione di Palermo 2000 e dei Protocolli annessi,
è stato realizzato tra i Ministeri della Giustizia e delle Pari opportunità, 
la Direzione Nazionale Antimafia e Transcrime dell’Università di Trento un
accordo per un’analisi del fenomeno quale risulta dai procedimenti penali in
corso, al fine di  evidenziare le rotte del traffico, chi sono i trafficanti e
le vittime, in quali zone italiane il fenomeno è maggiormente presente,
l’efficacia degli strumenti normativi esistenti e la  collaborazione
internazionale.


         In una parola per valutare e migliorare la risposta giudiziaria al
dilagare di questo fenomeno.


         La Direzione Nazionale Antimafia ha redatto una scheda sonda, che ha
inviato a tutte le Procure della Repubblica, per rilevare l’esistenza e le
caratteristiche dei procedimenti in corso; le schede compilate dalle Procure
sono state quindi inviate a Transcrime che, successivamente, ha intervistato i
P.M. delle 15 Procure maggiormente interessate e infine ha compilato un rapporto
di sintesi della ricerca, che sarà prossimammente pubblicato.


         La prima domanda è stata:
quanti sono i procedimenti penali e in quali aree è concentrato il carico di
lavoro?

         Il totale dei
procedimenti per i reati di tratta di persone e traffico di migranti è stato di
9.004 con la media annuale di 1.800.


         Sul totale di questi procedimenti 2.930 riguardano la tratta di persone
a scopo di sfruttamento e 6.074 il traffico di migranti.


         Su questi dati è già possibile fare una prima riflessione: pur se i
processi per il traffico di clandestini,  sembrano molto superiori di numero va
osservato che gran parte delle attività illecite vengono intercettate dalle
Procure di frontiera e rubricate come traffico di clandestini, anche se questa
attività si trasformerà poi nello sfruttamento quando le vittime giungeranno a
destinazione.

 


         Analizzando ora i procedimenti che riguardano solo la tratta di
persone
emerge:

Nei 2.930 procedimenti risultano imputati 7.582
persone e i procedimenti sono raggruppati principalmente a Brescia (456) Milano
(418) Lecce (342) Trieste (123) Torino (92) Roma (79) Ascoli Piceno (86)
Velletri (91).

 

I
reati contestati sono stati in ordine decrescente:

·              
reati in materia di prostituzione;

·              
favoreggiamento dell’immigrazione
clandestina;

·              
violenza carnale;

·              
sequestro di persona;

·              
riduzione in schiavitù;

·              
associazione per delinquere.

 

Il traffico di persone risulta un’attività
appannaggio degli stranieri, al quale quindi non si dedicano i gruppi criminali
italiani, se non in funzione di supporto; la maggior parte degli italiani
coinvolti lo sono come singoli e non come appartenenti a gruppi criminali e
soprattutto in funzione gregaria rispetto ai gruppi stranieri (es. albergatori,
tassisti, gestori di club).

 

Le
nazionalità più coinvolte sono:

·                       
Albania con        2262  indagati

·                       
Cina                   507

·                       
Jugoslavia          290

·                       
Nigeria               338

·                       
Romania            343

·                       
Marocco             150

·                       
Altri                    395

·                       
Italia                  2440

 

Per quanto riguarda i nigeriani va rilevato che vi
è una elevata percentuale di donne sul totale degli imputati (oltre il 57%).
Cio’ significa che allo sfruttamento concorrono in maniera massiccia le “maman”,
cosa che non avviene verso le ragazze di altra provenienza.

La Procura con il maggior numero di imputati
nigeriani è Torino, mentre gli imputati albanesi sono concentrati a Lecce,
Bari, Alessandria Milano e Brescia;


 gli imputati cinesi sono soprattutto a Bari, Prato, Milano e
Brescia.

 


Il totale delle persone offese nei procedimenti per la tratta è stato di 2741,
per la gran parte cosi’ suddiviso:

·       
Albania:               654 pari al
24% del totale.

·       
Jugoslavia            124

·       
Nigeria                 230

·       
Romania               303

·<span style="font-style: normal; font-variant: normal; f

https://www.litis.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.