Attualità

Giustizia, il 72% dei reati in Italia resta impunito. In testa alla graduatoria la Lombardia (77,54%), fanalino di coda la Toscana (58,33%)

In Italia il 72,5% dei delitti
commessi è a ‘carico’ di ignoti e in Lombardia si arriva a toccare
addirittura il 77,7%. Sono i dati forniti dall’Ufficio studi della Cgia di
Mestre e commentati oggi dal segretario Giuseppe Bortolussi. ”I magistrati
oggi scioperano contro la riforma dell’ordinamento giudiziario proposta dal
Governo ma, forse, è utile ricordare che in Italia il 72,5% dei responsabili
dei delitti denunciati all’Autorità giudiziaria dalle forze dell’ordine la fa
franca -dice Bortolussi-. Certo, la magistratura non ha nessuna
responsabilità in questo ma se, in linea teorica, per tutti i delitti
denunciati fosse scovato il colpevole il nostro sistema giudiziario
collasserebbe. Visto che già oggi sia nei processi civili sia in quelli
penali i tempi sono biblici”.

Sotto la Lombardia in
graduatoria troviamo il Lazio (77,54%) e al terzo gradino del podio l’Emilia
Romagna (77,16%). La prima regione meridionale è la Campania che si ‘piazzà
al quarto posto con una percentuale di delitti senza che i responsabili
vengano identificati pari al 76,05%. Di seguito ci sono il Piemonte (74,49%) e
il Veneto (74,22%). Agli ultimissimi posti di questa speciale classifica
troviamo la Toscana (58,33%), la Basilicata (51,84%) e fanalino di coda il
Molise (48,05%).

Ma l’analisi dell’Ufficio
studi della Cgia non si ferma qui visto che i ricercatori mestrini hanno
analizzato l’incidenza percentuale dei delitti con autore ignoto per tipologia
di reato. Ebbene, per quanto riguarda i furti semplici il 95,6% dei
delinquenti la fa franca, mentre per quanto riguarda gli attentati dinamitardi
e/o incendiari la percentuale cala, si fa per dire, al 94,2%. Per gli incendi
dolosi l’incidenza degli autori ignoti è del 90% mentre il 78,4% dei
rapinatori non viene beccato con le mani nel sacco. L’attività investigativa
delle forze dell’ordine tocca vette di successo esemplari contro lo
sfruttamento della prostituzione (solo il 6,4% non viene segnalato alle forze
di polizia), il contrabbando (6,2%) e la produzione e il commercio di sostanze
stupefacenti (5,4%).

https://www.litis.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.