Attualità

Master della European School of Economics Diritto dell’INTERNET (Roma, novembre 2002- marzo 2003)

I nuovi esperti del diritto dell’Internet
La European School of Economics è tra le scuole di economia e di comunicazione
globale più avanzate d’Europa.
La missione della ESE è la preparazione di una nuova generazione di leader
d’impresa, imprenditori e manager, con le capacità intellettuali, le qualità
morali e le conoscenze pratiche richieste per l’immediato inserimento nel
moderno mondo dell’economia e delle organizzazioni internazionali. Oltre ai
normali corsi BA, la ESE offre anche un ricca scelta di Master e, a partire da
quest’anno, ha attivato il nuovissimo Master in Internet Law.
Con il loro sviluppo, le nuove tecnologie dell’informazione rappresentano
un’occasione straordinaria specie per la velocità con cui si ricevono e si
trasmettono le informazioni e per l’eliminazione di barriere temporali, fisiche
e gerarchiche. Computer e altri dispositivi intelligenti danno nuovo potere ai
cittadini, collegano enti pubblici e privati, coprono l’intero pianeta. Fra non
molto scompariranno i documenti cartacei, e a rimpiazzarli sarà l’accesso
all’informazione da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Fra non molto
l’e-business, l’e-commerce e l’e-government si affermeranno senza alcuna
possibilità di alternativa.
La globalizzazione diventerà completa e tutto si realizzerà al tempo di un
click del mouse. L’idea di un master focalizzato sulle tematiche del diritto
dell’Internet nasce, in primo luogo, dalla constatazione della preoccupante
impreparazione della generalità dei giuristi in tema di tecnologie
informatiche, dal rifiuto mentale di un sistema che in futuro sarà sempre più
presente nella vita del giurista e che aprirà nuove prospettive ad una
professione in continua evoluzione.
Argomenti d’analisi saranno dunque i temi di tutela della persona nel sistema di
Internet, domain name, proprietà industriale e intellettuale, firma digitale e
disciplina dei contratti informatici, conseguenti regimi di responsabilità,
consumer protection, processo telematico e disciplina delle fattispecie di reato
integrate per via telematica. Speciale attenzione sarà poi riservata alle
materie del commercio elettronico, per i diversi comparti costituiti dall’e.commerce
tra imprese e dall’e.commerce tra imprese e mercato dei consumatori di beni e
servizi.
Il corso
La durata del corso è di quattro mesi; le lezioni si terranno il sabato mattina
dalle ore 9.30 sino alle ore 13.00.
Il Master si svolge presso l’ateneo ESE di Roma, in Largo del Nazareno 15.

Direttore del corso: Giuseppe Cassano

Il corpo docente
Il corpo accademico è composto da professori ordinari, docenti universitari,
magistrati ed avvocati. Accanto agli accademici, un team di specialisti si
occuperà delle questioni più tecniche. Di supporto alle lezioni verrà creata
una aula virtuale grazie alla quale i tutors potranno interagire con ogni
singolo studente per sciogliere i propri dubbi.

Programma

23 novembre
Francesco DI CIOMMO
Avvocato, Ricercatore di diritto privato nell’Università di Roma "Tor
Vergata", docente di diritto civile presso la Luiss Management
Persona, privacy, tutele e sistema delle responsabilità in Internet

30 novembre
Fulvio SARZANA DI SANT’IPPOLITO 
Avvocato in Roma; docente del master in diritto dell’informatica nell’Università
Lumsa di Roma e nell’Università di Lecce
Il commercio elettronico

14 dicembre
Aurelio GENTILI 
Ordinario di istituzioni di diritto privato e di diritto delle reti telematiche
nell’Università di Venezia Cà Foscari
I contratti telematici

11 gennaio
Raimondo ZAGAMI
Notaio, Dottore di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell’informatica,
Membro della Commissione informatica del notariato
La firma digitale

18 gennaio
Francesco BUFFA 
Giudice del Tribunale di Lecce; docente di informatica giuridica e di diritto
dell’informatica nell’Università Lumsa di Roma e nell’Università di Lecce
Diritto dei mercati finanziari on line

25 gennaio
Giuseppe CORASANITI
Magistrato e docente di diritto della comunicazione 
Cybercrimes.Il diritto penale dell’informatica. Pedofilia e pornografia in Rete

1 febbraio
Giovanni ZICCARDI 
Professore associato di Informatica giuridica nell’Università di Milano;
direttore della rivista Ciberspazio e Diritto; Chairman della Italian Cyberspace
Law Conference (www.iclc.org)
Il diritto d’autore nell’era digitale. La tutela giuridica del software

8 febbraio
Giuseppe CASSANO 
Docente di istituzioni di diritto privato nell’Università Luiss di Roma;
titolare della cattedra di diritto dell’Internet nell’European School of
Economics; direttore della rivista Le nuove voci del diritto
(www.lenuovevocideldiritto.com)
I nomi di dominio

15 febbraio
Massimo PERIN 
Magistrato della Corte dei Conti
L’informatizzazione delle pubbliche amministrazioni

22 febbraio
Francesco COCCO 
Avvocato dello Stato, Consigliere giuridico del Presidente dell’Aipa
L’e-government

1 marzo
Guido SCORZA
Dottore di ricerca in Diritto dell’informatica Università di Bologna; docente
di informatica giuridica e di diritto dell’informatica nell’Università di Roma
e nell’Università di Bologna
Il processo telematico

8 marzo
Francesco Brugaletta
Direttore di Diritto e Diritti (www.diritto.it); Magistrato del Tar Catania;
membro della Commissione per l’informatica del Consiglio di Stato; presidente di
sezione della Commissione tributaria provinciale di Ragusa
La ricerca giuridica in Internet

A chi è rivolto
Ai laureati in discipline giuridiche, ma anche economiche, in scienze politiche,
scienze della comunicazione ed a quanti hanno maturato un’esperienza
significativa in questo settore professionale.
Per il pragmatismo e l’accurato aggiornamento dei contenuti, il corso Master si
raccomanda anche agli avvocati e professionisti più esperti

Menzione di merito e pubblicazione
Oltre al titolo, ai migliori classificati nella graduatoria finale verrà
riconosciuta una menzione with distinction. I migliori lavori verranno raccolti
in un volume edito per una prestigiosa Casa Editrice.

Iscrizioni. 
La quota di iscrizione è di 1000 euro + iva. Il Master prevede il numero
chiuso. Per iscriversi è necessario aver conseguito un diploma di laurea o
titolo equipollente. Sono inoltre ammessi coloro che, pur non avendo questo
titolo, abbiano maturato una comprovata esperienza nel settore. Qualora le
domande risultassero superiori al numero prestabilito, le ammissioni avverranno
in ordine di presentazione della richiesta.
Per le iscrizioni contattare l’Ufficio Didattico della ESE (email:
orientamento.roma@uniese.it ) e per ulteriori informazioni telefonare ai numeri
06.69202123 – 06.69202174.

https://www.litis.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.