Attualità

I^ EDIZIONE DEL PREMIO ANNUALE “Massimo D’Antona e Marco Biagi” DEDICATO A LAVORI MONOGRAFICI ORIGINALI SUI TEMI DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA

Nuova pagina 1

Data
     lunedì 9 settembre 2002
Oggetto
     Premio annuale Massimo D’Antona e Marco Biagi.
Bando di concorso
Testo
     

PROVINCIA DI BENEVENTO

I^ EDIZIONE DEL PREMIO ANNUALE
"Massimo D’Antona e Marco Biagi" DEDICATO A LAVORI MONOGRAFICI
ORIGINALI SUI TEMI DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA

BANDO DI CONCORSO

 

Art. 1
E’ indetto per l’anno 2002 un concorso per la premiazione di lavori monografici
originali, editi o inediti, sui temi del lavoro e della previdenza dedicato alla
memoria del Prof. Massimo D’ANTONA e del Prof. Marco BIAGI, vittime della
violenza terroristica.
Il premio è suddiviso nelle seguenti quattro sezioni, di cui due sezioni
speciali :
– Sezione Lavoro, relazioni industriali e temi sindacali :
1° classificato : borsa di studio di Euro 1.500,00 con diploma e targa –
2° e 3° classificato : diploma e targa –
4° e 5° classificato : menzione di merito con diploma e medaglia ;
Sezione Previdenza :
1° classificato : borsa di studio di Euro 1.500,00 con diploma e targa –
2° e 3° classificato : diploma e targa –
4° e 5° classificato : menzione di merito con diploma e medaglia ;
– Sezione speciale riservata ai temi del lavoro pubblico :
1° classificato : borsa di studio di Euro 1.500,00 con diploma e targa –
2° e 3° classificato : diploma e targa –
4° e 5° classificato : menzione di merito con diploma e medaglia ;
– Sezione speciale riservata ai temi della previdenza dei dipendenti
dell’amministrazione pubblica :
1° classificato : borsa di studio di Euro 1.500,00 con diploma e targa –
2° e 3° classificato : diploma e targa –
4° e 5° classificato : menzione di merito con diploma e medaglia.

Art. 2
Alle Sezioni Lavoro, relazioni industriali e relazioni sindacali e Previdenza
del Premio potranno concorrere giovani studenti universitari e giovani laureati
in discipline giuridiche ed economiche, in lettere, filosofia, scienze politiche
e sociologia non occupati di età  non superiore a 32 anni, presentando lavori
monografici originali, editi o inediti, sui temi relativi agli argomenti di
ciascuna Sezione.
La partecipazione alle Sezioni speciali del Premio relative ai temi del Lavoro
pubblico ed ai temi della Previdenza dei dipendenti dell’amministrazione
pubblica è riservata a giovani studenti universitari e giovani laureati in
discipline giuridiche ed economiche, in lettere, filosofia, scienze politiche e
sociologia non occupati di età  non superiore a 32 anni, figli di dipendenti di
amministrazioni pubbliche iscritti alle gestioni previdenziali dell’Istituto
Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica (I.N.P.D.A.P.)
o di pensionati dell’I.N.P.D.A.P., che potranno presentare lavori monografici
originali, editi o inediti relativi agli argomenti di ciascuna Sezione speciale.
E’ consentita la partecipazione ad una sola delle Sezioni del Premio, con la
presentazione di un solo lavoro monografico originale, ed i requisiti di
partecipazione dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine di
presentazione dei lavori.

Art. 3
Il plico contenente la domanda di partecipazione al concorso, corredata da un
curriculum vitae del candidato e da una dichiarazione sostitutiva di
certificazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, redatta
utilizzando il modello allegato al bando di concorso, ed il lavoro monografico
originale, quest’ultimo inderogabilmente cinque esemplari, dovrà  pervenire,
entro e non oltre il giorno 8 novembre 2002 ore 12,00 al seguente indirizzo :
Provincia di Benevento – Settore Servizi ai Cittadini – Segreteria del Premio
"M. D’Antona e M. Biagi" – Piazza Castello – 82100 – BENEVENTO.
Non verranno presi in considerazione, in quanto considerati pervenuti oltre il
termine di scadenza del bando, i plichi pervenuti dopo la data suindicata,
ancorché spediti a mezzo del servizio postale o con qualsiasi altro mezzo prima
di tale data.
La Provincia di Benevento non assume, a tal fine, alcuna responsabilità  nel
caso di ritardi, inadempienze o disguidi di sorta.
I lavori potranno essere presentati in edizioni a stampa o, per quelli inediti,
anche in forma dattiloscritta, purché rilegati, e dovranno recare la firma
autografa dell’autore su ciascuno dei cinque esemplari.
I partecipanti al Premio dovranno corrispondere, a titolo di contributo
forfettario alle spese generali di amministrazione e di organizzazione del
Premio, una tassa di iscrizione nella misura di 20 Euro, da versare sul conto
corrente postale n. 11688827 intestato a : Provincia di Benevento – Servizio
Tesoreria – Piazza Castello – 82100 – Benevento, con la seguente causale :
"Pagamento tassa d’iscrizione all’edizione 2002 del Premio annuale "M.
D’Antona e M. Biagi".
La ricevuta del versamento della tassa d’iscrizione dovrà  essere allegata alla
domanda di partecipazione.
Gli esemplari dei lavori presentati non verranno, in nessun caso, restituiti.

Art. 4
I premi relativi a ciascuna Sezione verranno assegnati da una Giuria nominata
dal Presidente della Provincia di Benevento, che la presiede, e composta da
quattro membri scelti tra docenti universitari e dirigenti di amministrazioni
pubbliche.
La Giuria, il cui giudizio è insindacabile, avrà  facoltà  di non assegnare uno
o pi๠premi relativi a ciascuna Sezione, nonché di deliberare l’assegnazione,
per ciascuna delle Sezioni, di un premio speciale a personalità  del mondo
politico, accademico, sindacale o dell’amministrazione pubblica che si siano
particolarmente distinti nel corso dell’anno, sia a livello locale che sul
piano nazionale, in iniziative di studio, di ricerca o di promozione o
realizzazione di iniziative di valorizzazione dei temi del lavoro e della
previdenza.

Art. 5
Al termine dei lavori della Giuria, la Segreteria del premio provvederà  a
comunicare ai giovani partecipanti premiati l’avvenuto conferimento del premio
e, contemporaneamente o con successiva comunicazione, la data di svolgimento
della cerimonia di consegna ufficiale dei premi, che si terrà  nella città  di
Benevento.
Il programma della cerimonia ufficiale di premiazione, che potrà  articolarsi in
una o pi๠giornate, potrà  comprendere lo svolgimento di convegni e tavole
rotonde sui temi attinenti ai lavori presentati.
La Provincia di Benevento promuoverà  la partecipazione alla cerimonia di
assegnazione del premio di alte personalità  della politica,
dell’amministrazione pubblica, della cultura e del mondo scientifico ed
accademico e curerà  l’edizione a stampa, in uno o pi๠volumi, dei lavori
premiati ed, eventualmente, dei migliori lavori partecipanti segnalati dalla
Giuria del Premio.

F.to La Responsabile
(dott.ssa Giovanna Romano)

***

Allegato 1) : Schema di domanda di partecipazione al
concorso (in carta libera)

Al SIG. PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI
B E N E V E N T O

Il/La
sottoscritto/a ., nato/a
a
il e residente
a in Via/Piazza
.., studente universitario iscritto per l’anno
accademico
.al .anno del corso di Laurea
in
.presso la facoltà 
di .
dell’Università  degli Studi
di .

oppure

Il/La sottoscritto/a ., nato/a
a …
..il e residente a in
Via/Piazza
.., in possesso di Diploma di Laurea
in
.conseguito il ..presso
l’Università  degli Studi
di .

C H I E D E

di partecipare alla edizione per l’anno 2002 del Premio
PREMIO ANNUALE "Massimo D’Antona e Marco Biagi" dedicato a lavori
monografici originali sui temi del lavoro e della previdenza, istituito dalla
Provincia di Benevento con Deliberazione della Giunta Provinciale n. 335 del 5
luglio 2002, desiderando concorrere per la Sezione :

(barrare la casella che interessa)

!_! Sezione Lavoro, relazioni industriali e temi sindacali

!_! Sezione Previdenza

!_! Sezione speciale riservata ai temi del lavoro pubblico

!_! Sezione speciale riservata ai temi della previdenza dei dipendenti .

A tal fine, lo/la scrivente allega :

1) Un proprio curriculum vitae ;
2) Cinque esemplari del lavoro monografico originale inedito (oppure : edito
da .)di cui è autore/autrice, dal titolo
: .
.. ;
3) Dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al possesso dei
requisiti di partecipazione al concorso ;
4) Ricevuta del versamento di Euro 20, relativo alla tassa di iscrizione al
concorso.

Lo/la scrivente desidera che qualsiasi comunicazione inerente al Concorso gli/le
venga inviata al seguente indirizzo
: ..

.
– Telefono .
– E-Mail

In fede.

..lì .

Firma

(da non autenticare)

 

***

Allegato 2 : Modello di dichiarazione
sostitutiva di certificazione relativa al possesso dei requisiti di
partecipazione previsti dal bando di concorso.
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE
(Art. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445)

 

Il/La
sottoscritto/a ,
nato/a .
il .e residente
a ..
..in
Via/Piazza ..
, consapevole della responsabilità  penale cui può
andare incontro in caso di dichiarazione falsa o non corrispondente al vero,

D I C H I A R A

sotto la propria, personale responsabilità  :
!_! – di essere nato
il .;
!_! – di essere studente universitario iscritto, per l’anno
accademico . , al ..anno del corso di Laurea
in ..
.presso la Facoltà 
di ..
dell’Università  degli Studi
di ;
!_! – di essere in possesso del Diploma di Laurea
in
, conseguito il ..presso
l’Università  degli
Studi di . ;
!_! – di essere figlio di .., nato
a …
.il .., dipendente
del
.., iscritto alla gestione previdenziale
INPDAP ;
!_! – di essere figlio di .., nato
a …
.il .., titolare di pensione
INPDAP – Iscrizione n .
In fede.

..lì .

Firma
..

N.B. : allegare fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità .

 

 

http://www.provincia.benevento.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.