Attualità

COMMERCIO: SOTTOCOSTO, DECRETO SARA’ IN VIGORE IN AUTUNNO


ROMA, 13 GIU – Saldi fuori stagione e svendite, si cambia, ma non prima dell’autunno. A un anno dalla sua messa a punto, il decreto presidenziale che rimodella le regole del sottocosto è finalmente legge, da oggi. Ma per vedere applicate le nuove disposizioni, avverte il testo pubblicato in Gazzetta, bisognerà aspettare ancora 120 giorni. Il freno per i patiti del ‘tre per duè, e soprattutto per i negozianti con il super sconto facile, scatterà dunque con l’arrivo della stagione fredda. Da metà ottobre, pena sanzioni che vanno da uno a sei milioni di lire o addirittura la sospensione dell’attività per alcuni giorni nei casi ”di particolare gravità o recidivà’, ogni esercizio commerciale dovrà limitare la vendite sottocosto (intesa come prezzo praticato alla cassa inferiore a quello delle fatture d’acquisto più Iva e tasse) a non più di tre volte l’anno, ogni volta per periodi che non devono superare i 10 giorni e con offerte che possono riguardare un massimo di 50 prodotti. Bloccato il sottocosto selvaggio, il nuovo regolamento (che non si applica pero’ a vendite promozionali non sottocosto, nè alle normali vendite di liquidazione e di fine stagione o a quelle fallimentari) è molto più flessibile per i generi alimentari, per i prodotti ‘obsoleti’, per quelli difettati. E lascia spazio alle catene di distribuzione o ai negozi di ‘festeggiarè, offrendo ai clienti merce scontatissima in occasione di particolari ricorrenze, come l’inaugurazione, la ristrutturazione dei locali o l’anniversario (quest’ultimo solo ogni cinque anni). La vendita sottocosto, precisa il testo del decreto, è comunque consentita per i prodotti alimentari freschi e deperibili, per quelli molto vicini alla scadenza (meno di tre giorni o meno di 15 dal termine minimo di conservazione) e per i prodotti tipici delle festività tradizionali qualora sia trascorsa la ricorrenza. Deroghe per i prodotti da portare in tavola, ma non solo: è il caso di quelli il cui valore commerciale sia sensibilmente diminuito ”a causa di modifiche della tecnologia utilizzata per la loro produzione o di sostanziali innovazioni tecnologiche apportate agli stessi prodotti”, ma anche dei prodotti ”difettati” (dei quali pero’ ”sia lecita la vendita e garantita la sicurezzà’) o deteriorati per motivi accidentali. Tutti questi prodotti – è sottolineato nel regolamento – devono essere identificati in modo inequivocabile all’interno del negozio e anche la pubblicità , interna o esterna al negozio che sia, deve contenere ”l’indicazione chiara e inequivocabile dei prodotti, del quantitativo disponibile per ciascuna referenza e del periodo temporale della vendità’. Nessuna possibilità di supersconti, infine, per quei negozi che, da soli o assieme ad altri dello stesso gruppo, hanno una quota superiore al 50% della superficie di vendita complessiva esistente nel territorio della provincia. (ANSA).

https://www.litis.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.